Nuove pubblicazioni
Piante
Adenia
Ultima revisione: 11.03.2025

Adenia (Lat. Adenia) è un genere di piante perenni appartenenti alla famiglia Passifloraceae, che comprende viti, arbusti e forme succulente con steli ispessiti. L'ampia diversità di queste piante, che combina foglie decorative, steli contorti e fiori aggraziati, rende Adenia interessante sia per i botanici che per gli appassionati di giardinaggio. In natura, i rappresentanti del genere crescono nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa e del Madagascar, adattandosi a varie condizioni-dalle foreste umide alle aree semi-aride.
Etimologia del nome
Il nome "Adenia" è stato proposto a causa della struttura caratteristica di alcune parti del fiore e dello stelo, che contengono escrescenze ghiandolari (dal greco "aden" che significa "ghiandola"). Nella nomenclatura botanica, questo genere è talvolta raggruppato con piante strettamente correlate, ma moderni studi sistematici confermano la sua posizione separata nella famiglia Passifloraceae.
Forma di vita
L'adenia può apparire come una pianta succulenta con uno stelo ispessito (caudex) che immagazzina acqua e nutrienti, consentendole di sopravvivere a periodi secchi. Tali forme sono particolarmente apprezzate da appassionati di piante esotiche e amanti dei bonsai per la loro insolita forma "bottiglia".
L'adenia si trova spesso sotto forma di viti che possono aggrapparsi ai supporti utilizzando i viticci da twining. Queste forme si sviluppano in condizioni più umide e sono caratterizzate da una rapida crescita, producendo lunghi germogli con molte foglie.
Famiglia
Adenia appartiene alla famiglia Passifloraceae, una famiglia numerosa che comprende circa 30 generi e più di 600 specie vegetali, tra le quali Passiflora è una delle più note. Le passifloraceae sono caratterizzate da strutture floreali complesse e dalla presenza di viticci in forme a forma di vite, che consentono alle piante di ancorare da sole.
La famiglia comprende piante ornamentali e di frutta (come i frutti della passione). Molti di loro hanno morfologie floreali uniche e vari adattamenti per l'impollinazione - dagli insetti agli uccelli. Adenia occupa un posto speciale in questo gruppo a causa della sua combinazione di tratti succulenti e simili a vite, nonché la presenza di secrezioni distintive negli steli e nelle foglie.
Caratteristiche botaniche
Le foglie di adenia possono essere semplici o lobate, disposte alternativamente e spesso hanno una superficie luminosa o lucida. In forme succulente, gli steli sono ispessiti, con una distintiva caudex a forma di "bottiglia". Nelle viti, gli steli sono sottili, flessibili e dotati di viticci. I fiori sono in genere piccoli, con cinque petali, sepali e spesso appendici o escrescenze aggiuntive caratteristiche delle passifloraceae.
Il frutto di Adenia è una bacca o una capsula, a seconda della specie. I semi sono generalmente piccoli, ma alcune specie hanno semi relativamente grandi con un cappotto denso. Il sistema radicale può essere abbastanza potente, specialmente in forme succulente, con sezioni radicale ispessite per conservare l'umidità.
Composizione chimica
La SAP di adenia contiene vari composti biologicamente attivi, tra cui alcuni alcaloidi e glicosidi tipici delle passifloraceae. Questi composti aiutano la pianta a difendersi da insetti e erbivori. Diverse specie contengono anche glicosidi cianogeni e altri elementi tossici, rendendo potenzialmente pericoloso il consumo di parti vegetali.
Le foglie e gli steli contengono clorofilla e altri pigmenti coinvolti nella fotosintesi. In alcune specie con steli ispessiti, esiste un aumento del contenuto di polisaccaridi, che aiutano a trattenere l'acqua all'interno dei tessuti e garantire la sopravvivenza della pianta in condizioni aride.
Origine
La gamma naturale di Adenia copre ampie aree dell'Africa a sud del Sahara, nonché isole adiacenti, incluso il Madagascar. La pianta è adattata a una vasta gamma di condizioni climatiche, dalle foreste tropicali con elevata umidità alle regioni semi-deserte con lunghi periodi asciutti.
La variabilità geografica spiega la diversità delle forme, da viti e arbusti a campioni succulenti. Nella coltivazione, alcune specie di adenia sono più comuni di altre a causa del loro valore ornamentale, di resistenza relativa e aspetto unico.
Facilità di coltivazione
Adenia è generalmente considerata una pianta moderatamente impegnativa da prendersi cura. I requisiti principali sono la luce intensa, il terreno ben drenato e l'irrigazione moderata. Con queste condizioni soddisfatte, molte specie di adenia prosperano in coltura in vaso, formando interessanti forme dello stelo e occasionalmente deliziando il giardiniere con i fiori.
Gli errori di cura sono più comunemente correlati all'eccesso di acqua (che porta a marciume radicale) o alla luce insufficiente (che porta alla crescita delle gambe e alla scarsa fioritura). Si consiglia ai principianti di iniziare con le specie più dure e apprendere gradualmente le sfumature delle cure, studiando i dettagli di ciascun campione.
Specie e varietà
Il genere Adenia contiene diverse decine di specie, ma i più noti in coltivazione sono:
- Adenia glauca - Una forma succulenta con una tonalità stelo bluastra e sorprendente caudex;
- Adenia spinosa - Una pianta con un stelo ispessito coperto da spine corte;
- Adenia Epigea - Una forma strisciante o tentacolare con fiori insoliti;
- Adenia venenata - caratterizzata da linfa lattiginosa tossica e una forma di foglie interessante.
Non ci sono molte varietà ibride di adenia a causa della tossicità della pianta e delle difficoltà nella propagazione vegetativa.
Misurare
L'altezza dell'adenia varia notevolmente a seconda delle specie e delle condizioni di crescita. Le forme succulente con un caudex possono raggiungere 40-60 cm in coltivazione, mentre in natura alcuni esemplari crescono fino a 1 metro o più. Le specie simili a vite, in condizioni favorevoli, possono diffondersi lungo il terreno o salire i supporti, permettendo loro di occupare uno spazio considerevole.
La pianta può anche diffondersi in modo significativo in larghezza, formando enormi tronchi e germogli laterali. Il sistema radicale delle varietà succulente supera spesso ciò che appare in superficie, quindi durante il trapianto, si consiglia di scegliere una pentola con un po 'di larghezza extra.
Tasso di crescita
Adenia cresce moderatamente veloce durante la stagione di crescita attiva (primavera - estate), a condizione che riceva abbastanza luce e il regime di irrigazione appropriato. In una stagione, alcune specie possono crescere di altezza 5-15 cm o aumentare significativamente la dimensione del caudex.
In condizioni di luce insufficiente o basse temperature, la crescita rallenta e la pianta può entrare in dormienza, perdendo alcune foglie. Le fluttuazioni a temperatura acuta e l'irrigazione irregolare possono influenzare negativamente i tassi di crescita e la salute generale della pianta.
Durata
Con una cura ottimale, Adenia può vivere per diversi decenni, diventando spesso più attraente a causa dell'aumento delle dimensioni del caudex o dell'allungamento delle viti. Più vecchio è il campione, più è pronunciato il suo aspetto caratteristico.
In condizioni interne, la durata della vita è spesso più breve, circa 5-10 anni, poiché il sistema radicale e gli steli possono soffrire di una mancanza di spazio, errori di irrigazione e fluttuazioni nel microclima. Tuttavia, con il rinnovo regolare del substrato e la corretta modellatura delle piante, la sua esistenza può essere significativamente estesa.
Temperatura
Adenia preferisce un clima caldo con temperature tra 18 e 28 ° C durante la stagione di crescita. La temperatura a breve termine aumenta fino a 30-35 ° C è tollerato dalla pianta, a condizione che vi sia sufficiente irrigazione e ventilazione.
In inverno, la temperatura può essere ridotta a 12-15 ° C per consentire alla pianta di "riposare". Alcune specie possono perdere alcune foglie durante questo periodo. È importante non lasciare che la temperatura scenda al di sotto di 10 ° C, poiché molte specie di adenia possono morire al raffreddore grave.
Umidità
Nei suoi habitat nativi, Adenia cresce spesso in condizioni di umidità moderata o addirittura bassa. Pertanto, livelli di umidità elevati non sono critici necessari per la maggior parte delle specie. Tuttavia, l'aria molto secca combinata con alte temperature può portare all'avvizzimento delle foglie e alla loro sbiadimento per toni più chiari.
È ottimale mantenere l'umidità relativa intorno al 40-60%. Se necessario, ad esempio durante un periodo estivo caldo, è possibile eseguire una spruzzatura moderata delle foglie o la pentola può essere posizionata su un vassoio con argilla ampliata umida. Tuttavia, è importante evitare di ottenere l'acqua direttamente sul collare caudex o radicale.
Illuminazione e posizionamento della stanza
Adenia ha bisogno di illuminazione intensa: 4-5 ore di luce solare diretta al giorno sono altamente desiderabili, specialmente per le forme succulente con un caudex. Con luce insufficiente, gli steli diventano gambe, perdono l'intensità del colore e la pianta può rifiutare di fiorire.
Posizionarlo su una finestra sud o sud-est è adatto alla maggior parte delle specie. Se coltivate sulle finestre ovest o nord, potrebbero essere necessarie luci di coltivazione, specialmente durante il periodo autunno-inverno, per supportare la crescita e preservare il suo valore ornamentale.
Suolo e substrato
La scelta migliore per Adenia è un mix sciolto e ben drenato, tra cui:
- 40% di terreno universale per piante grasse o cactus;
- Peat 20%;
- 20% sabbia grossolana o perlite;
- 20% di terreno fogliare (o humus) in piccole quantità per migliorare la fertilità.
Il pH del suolo ottimale è 5,5-6,5. Uno strato di drenaggio (1,5-2 cm di argilla espansa o ghiaia) deve essere posizionato sul fondo della pentola per garantire che l'acqua in eccesso non ristagna alle radici, causando marciume.
Inacqua (estate e inverno)
Nella stagione calda, Adenia cresce attivamente e richiede un'irrigazione moderata ma regolare. Lo strato superiore del substrato (1-2 cm) dovrebbe asciugare tra gli irrigazione. L'acqua in eccesso nel piattino dovrebbe essere drenata per prevenire l'eccesso di acqua.
In inverno, con temperature ridotte e giorni più brevi, la crescita delle piante rallenta. L'irrigazione dovrebbe essere significativamente ridotta ed è spesso sufficiente per annaffiare una o due volte al mese, a seconda della condizione del substrato. L'acqua in eccesso in condizioni di freddo è una causa comune di marciume della radice.
Fecondazione e alimentazione
Durante la stagione di crescita attiva, Adenia viene fecondata ogni 2-4 settimane con fertilizzanti minerali complessi progettati per piante grasse o cactus. È importante non superare la dose raccomandata per evitare di bruciare le radici e un'eccessiva crescita verde a spese dello sviluppo di caudex.
I metodi di fecondazione includono l'irrigazione con una soluzione di fertilizzante sul substrato umido o la spruzzatura fogliare con una soluzione più debole. In autunno e in inverno, la fecondazione viene ridotta o fermata del tutto, soprattutto se la pianta è mantenuta a temperature più basse.
Fioritura
I fiori di Adenia, sebbene meno spettacolari di quelli di molte passifloraceae, possono ancora aggiungere un fascino extra alla pianta. I fiori sono generalmente piccoli (1–3 cm) e il loro colore varia da biancastro a giallo verdastro o rosa pallido.
La fioritura si verifica quando la pianta matura: i giovani esemplari spesso non fioriscono per i primi 2-3 anni. Con la luce e il calore adeguati, la fioritura può verificarsi più volte all'anno, ma per alcune specie, può essere irregolare e dipendente dalle condizioni di cura.
Propagazione
L'adenia è propagata da semi e metodi vegetativi (talee e innesto). La propagazione dei semi richiede il mantenimento di alte temperature (20-25 ° C) e moderata umidità del substrato. I semi vengono seminati in primavera in una miscela di terreno leggero, coprendoli leggermente di 0,5-1 cm. Le piantine compaiono in 2-4 settimane.
Le talee sono usate meno frequentemente, poiché molte specie si radicano lentamente e non sempre con successo. Per le talee, vengono presi scatti semi-woody lunghi 10-15 cm, radicati in un substrato umido con alta umidità dell'aria. Se il rooting ha successo, si formano nuove radici in 3-5 settimane.
Caratteristiche stagionali
Dalla primavera all'inizio dell'autunno, Adenia è nella sua fase di crescita attiva: coltiva steli e foglie e può fiorire. Durante questo periodo, è importante fornire molta luce, annaffiatura moderata e fertilizzazione regolare.
In autunno, la crescita rallenta e in inverno molte specie versano foglie ed entrano in dormienza. Con condizioni fresche e annaffiatura ridotta, la pianta "poggia" per diversi mesi, dopo di che guadagna di nuovo in primavera.
Caratteristiche di cura
La coltivazione di adenia di successo richiede un equilibrio tra acqua, luce e temperatura. L'umidità eccessiva o le fluttuazioni climatiche acute portano a morte e morte delle radici, mentre la luce insufficiente si traduce in steli con gambe e scarsa fioritura.
È utile ispezionare periodicamente la pianta, prestando attenzione alle condizioni delle foglie, degli steli e del collare radicale. Se si trovano macchie scure o aree morbide sul caudex, l'irrigazione deve essere ridotta e potrebbe essere necessario trattare la pianta con fungicidi.
Cura a casa
Il primo passo è scegliere il punto giusto: Adenia è meglio posizionata su una finestra sud o sud-est, dove ottiene una luce intensa per almeno 4-5 ore al giorno. Se la luce è insufficiente, vengono utilizzate lampade aggiuntive.
Il secondo punto è un'irrigazione adeguata. In estate, il substrato dovrebbe asciugare 1-2 cm dalla superficie tra irrigazione e in inverno, con temperature più basse, la quantità di umidità dovrebbe essere ridotta al minimo per evitare il marciume.
Il terzo aspetto è mantenere il regime di temperatura: 20–25 ° C durante la crescita attiva e 15-18 ° C in inverno (ma non inferiore a 10 ° C). La pianta non tollera fluttuazioni a temperatura acuminata, specialmente con elevata umidità.
Infine, la fertilizzazione regolare (ma non eccessiva) è importante. In primavera e in estate, fertilizza ogni 3-4 settimane utilizzando fertilizzanti specializzati per piante grasse con basso contenuto di azoto.
Trapianto
Quando si sceglie una pentola, considerare le dimensioni del sistema radicale e la forma prevista di caudex. La pentola non dovrebbe essere troppo grande: si consiglia di aumentare il diametro della pentola di non più di 2-3 cm rispetto a quello precedente.
Il momento migliore per il trapianto è la primavera, quando la pianta si sveglia e inizia la crescita attiva. Il trapianto deve essere fatto attentamente, cercando di non danneggiare le radici. Dopo il trapianto, l'irrigazione dovrebbe essere moderata per 1-2 settimane per consentire alle ferite sulle radici di guarire.
Potatura e formazione di corona
Le forme di adenia simili a vite possono essere potate per stimolare la ramificazione e la crescita più compatta. In forme succulente con un caudex,
La potatura viene fatta più spesso per rimuovere i germogli danneggiati o troppo allungati.
La potatura viene eseguita all'inizio della primavera, prima della crescita attiva, utilizzando uno strumento sterile acuto. Il taglio dovrebbe essere effettuato sopra un bocciolo rivolto verso l'esterno per stimolare la ramificazione laterale e mantenere una forma di corona armoniosa.
Possibili problemi e le loro soluzioni
Le malattie più comuni di adenia sono correlate alla marciume radicale e caudex, che si sviluppa con temperatura eccessiva o bassa. Segni: foglie appassionate, oscuramento o ammorbidimento dei tessuti dello stelo. Soluzione: ridurre immediatamente l'irrigazione, migliorare il drenaggio e possibilmente trapianto e trattato con i fungicidi.
La carenza di nutrienti si manifesta da foglie pallide o ingiallite e rallentato la crescita. La situazione è corretta con fecondazione bilanciata, ma è importante non superare il dosaggio del fertilizzante raccomandato per evitare di bruciare le radici. Gli errori di cura come la mancanza di luce o fluttuazioni di temperatura acuta portano anche alla caduta delle foglie e alla mancanza di fioritura.
Parassiti
L'adenia può essere infestata da acari di ragno, afidi, cimici e mosche bianche. L'aumento della temperatura e dell'aria secca promuovono la loro diffusione. Segni iniziali: piccoli punti sulle foglie, bordi arricciacapelli, rivestimento appiccicoso o ragnatele sulla parte inferiore della foglia.
La prevenzione include un'ispezione regolare e il mantenimento di umidità moderata. In caso di grave infestazione, gli insetticidi (o acaricidi per gli acari) devono essere utilizzati secondo le istruzioni. In alternativa, possono essere utilizzate biopreparazioni basate su funghi entomopatogeni o soluzioni d'acqua insaponata.
Purificazione dell'aria
Come molte piante con superfici fogliari sviluppate, Adenia può contribuire leggermente al miglioramento del microclima della stanza assorbendo l'anidride carbonica e rilasciando ossigeno. La sua massa fogliare può anche intrappolare alcune particelle di polvere.
Tuttavia, non dovrebbe essere previsto un significativo effetto di purificazione dell'aria da impurità tossiche. Il principale contributo di Adenia all'atmosfera dell'interno è l'estetica, migliorando il comfort psicologico degli abitanti.
Sicurezza
Adenia, essendo membro della famiglia Passifloraceae, può contenere sostanze tossiche nella sua linfa. Quando viene potata o danneggiata, la linfa può causare irritazione alla pelle e alla mucosa. Se ingerito, l'avvelenamento è possibile.
Le reazioni allergiche non sono molto comuni, ma le persone con una maggiore sensibilità alla linfa pianta possono sperimentare eruzioni cutanee o gonfiore. Quando si lavora con Adenia, specialmente durante la potatura, si consiglia di indossare guanti e lavarsi accuratamente le mani dopo la procedura.
Svernatura
Nel periodo freddo (ottobre - marzo), la maggior parte delle specie di adenia entra in un periodo di riposo con temperature ridotte (15-18 ° C) e annaffiatura ridotta. La caduta fogliare (completa o parziale) è normale durante questo periodo. L'irrigazione dovrebbe essere eseguita con cautela, evitando un'acqua prolungata del substrato.
La preparazione per la primavera comporta l'aumento graduale dell'irrigazione all'aumentare delle temperature e aumenta la durata della giornata. È importante non sovraccaricare il substrato prima che nuovi germogli e foglie inizino a crescere attivamente.
Proprietà utili
Il principale "più" di Adenia è il suo fascino decorativo, associato all'aspetto unico del caudex, foglie luminose (in alcune specie) e alla capacità di creare composizioni uniche bonsai. Osservare la crescita e la fioritura della pianta può fornire piacere estetico.
Alcuni suggeriscono che i composti in adenia possono avere un potenziale farmacologico, ma la ricerca scientifica in questo settore è limitata. Nella pratica domestica, la pianta è valutata principalmente per la sua bellezza e l'aspetto unico.
Usa nella medicina tradizionale o nei rimedi popolari
In alcune regioni dell'Africa e del Madagascar, parti di Adenia potrebbero essere state utilizzate per scopi rituali o medicinali, sebbene le informazioni su questo siano molto limitate. È noto che le sostanze tossiche nella linfa potrebbero essere utilizzate per creare frecce velenose o per respingere gli insetti.
Non vi è alcuna conferma scientifica delle proprietà medicinali di Adenia. Al contrario, data la tossicità della linfa e il rischio di irritazione della pelle, non è raccomandata l'uso di parti della pianta nei rimedi domestici senza supervisione professionale.
Utilizzare nella progettazione del paesaggio
In lieve condizioni climatiche, alcune specie di adenia possono essere coltivate all'aperto come un accento attraente o come parte di un giardino "succulento", combinato con altre piante resistenti alla siccità. La loro intricata forma dello stelo e fiori originali aggiungono un fascino esotico alle composizioni.
I giardini verticali e le composizioni sospese con Adenia sono rari, poiché la pianta richiede una grande quantità di substrato e non tollera l'umidità costante alle radici. Tuttavia, con una cura adeguata e un buon drenaggio, Adenia può trovare il suo posto in soluzioni di progettazione insolite.
Compatibilità con altre piante
L'adenia è meglio piantata con piante che preferiscono condizioni simili: substrato sciolto, moderatamente fertile, luce abbondante e irrigazione rara. Questi possono includere altre piante grasse, cactus e perenni erbacei resistenti alla siccità.
Non è raccomandato di piantare adenia con specie amanti dell'umidità che richiedono umidità costantemente elevata del substrato. Una tale contraddizione nei requisiti può portare alla morte della pianta amante più secca, che è soggetta a marcire con irrigazione in eccesso.
Conclusione
Adenia è un rappresentante interessante della famiglia Passifloraceae, che combina caratteristiche di piante grasse e viti. Le sue forme insolite, il fogliame brillante e le proporzioni compatte attirano l'attenzione sia da parte di giardinieri dilettanti che professionisti. Con condizioni ottimali (luce adeguata, annaffiatura moderata, temperatura adeguata), Adenia prospera in ambienti interni, spesso premiando il proprietario con fioritura e una straordinaria forma del tronco.
Tuttavia, si deve ricordare la tossicità della linfa della pianta e gestirla attentamente durante la potatura e il trapianto. Seguendo misure di sicurezza di base e considerando le specifiche di questa pianta esotica, si può godere della sua bellezza e originalità per molti anni.