Nuove pubblicazioni
Piante
Allamanda
Ultima revisione: 11.03.2025

Allamanda è un genere di piante tropicali sempreverdi che include arbusti e viti, molto apprezzati per i loro sorprendenti fiori tubolari in sfumature di giallo, rosa o bianco. Il genere contiene circa 15 specie che crescono naturalmente in America centrale e meridionale. Con una cura adeguata, Allamanda può decorare serre, conservatori e spazi interni a lungo con i suoi fiori luminosi e le foglie di cottura lucide. Tuttavia, la pianta richiede una certa attenzione, in quanto appartiene alla famiglia Apocynaceae e ha linfa lattiginosa tossica.
Etimologia del nome
Il nome del genere Allamanda è stato dato in onore del botanico svizzero Frédéric-Louis Allamand, che ha contribuito allo studio della flora americana. I vecchi trattati botanici hanno visto nomi sinonimi, ma oggi Allamanda è ampiamente accettato. Nel linguaggio quotidiano, il fiore viene talvolta chiamato "tromba d'oro" o "campana gialla" a causa della forma caratteristica e del colore della corolla nelle specie più comuni.
Forma di vita
Allamanda può assumere la forma di una vite con steli in grado di avvolgersi attorno ai supporti e raggiungere lunghezze significative, fino a diversi metri. Tali viti sono spesso coltivate in spaziose serre, sui balconi o nei giardini invernali, usando tralicci o archi verticali.
In altri casi, Allamanda è modellata in un arbusto compatto, in particolare per campioni interni più piccoli o varietà a bassa crescita. Per potatura regolare e pizzicamento delle punte, è possibile ottenere una forma più ramificata e ordinata, permettendo a un impianto di essere tenuto su un davanzale o in uno spazio limitato.
Famiglia
Allamanda appartiene alla famiglia Apocynaceae, un folto gruppo di piante da fiore che comprende anche adenio, dipladenia, oleander e molte altre specie tropicali e subtropicali. Una caratteristica comune della maggior parte delle Apocynaceae è la presenza di linfa lattiginosa, che può contenere cardenolidi tossici e altri alcaloidi.
Un'altra caratteristica importante della famiglia è la struttura del fiore unica: una corolla in cinque parti, spesso tubolare, che passa in una forma a imbuto. Questa caratteristica è particolarmente pronunciata in Allamanda, dando ai suoi fiori il loro aspetto riconoscibile. Molti rappresentanti della famiglia Apocynaceae sono altamente ornamentali e sono ampiamente apprezzati nell'orticoltura interna e da giardino.
Caratteristiche botaniche
Allamanda è un arbusto sempreverde o una vite con foglie ellittiche opposte o grida. Le lame di foglie sono generalmente spesse, lucide e appuntite. I fiori sono grandi, a forma di campana e tubulari, che misurano 5-10 cm di diametro, il più spesso gialli, ma alcune specie hanno tonalità rosa, viola o bianca. La corolla è divisa in cinque petali, che si fondono gradualmente in un tubo.
Il frutto è una capsula o una struttura simile a una bacca contenente diversi semi. Tuttavia, quando coltivati al chiuso, raramente i semi si formano perché una corretta impollinazione richiede un ambiente favorevole e un impollinazione di insetti o trasferimento manuale del polline.
Composizione chimica
Come la maggior parte delle Apocynaceae, Allamanda contiene lattice (linfa lattiginosa) che contiene cardenolidi e saponine, che possono essere tossici quando ingerite o in contatto con mucose. La linfa svolge una funzione protettiva contro i parassiti e aiuta la pianta a recuperare i tessuti danneggiati.
I fiori possono contenere flavonoidi e oli essenziali, dando loro una fragranza distintiva. Ci sono pochi dati sull'uso farmaceutico di Allamanda, ma è noto che alcuni estratti mostrano proprietà antimicrobiche e antifungine. Tuttavia, la medicina ufficiale non riconosce la pianta come medicinale a causa del suo rischio tossico.
Origine
Allamanda ha origine dalle aree boschive e margenti delle regioni tropicali umide in America centrale e meridionale, tra cui Brasile, Colombia, Perù e altri paesi. Lì, le piante crescono sui tronchi degli alberi, ricevendo ampia luce solare. La pioggia e l'alta umidità sono il loro habitat naturale.
Nell'orticoltura ornamentale, la pianta iniziò ad essere usata nella seconda metà del XIX e all'inizio del XX secolo, quando la flora del Nuovo Mondo fu attivamente studiata. Allamanda ha rapidamente guadagnato popolarità nelle serre europee e successivamente in altre regioni con un clima adatto (subtropici, aree costiere calde).
Facilità di coltivazione
Allamanda non è considerata una pianta per i giardinieri principianti, in quanto richiede una particolare attenzione alle condizioni di umidità, temperatura e illuminazione. Tuttavia, con una certa esperienza e aderenza a semplici raccomandazioni, può essere coltivato con successo in casa o nelle vetrate.
Le sfide sorgono a causa del lattice tossico e della necessità di un'elevata umidità, che in un appartamento cittadino può richiedere misure speciali (umidificatori, spruzzatura regolare, un vassoio con argilla ampliata). In generale, con un'irrigazione adeguata e una luce adeguata, Allamanda cresce bene e fiori in abbondanza, deliziando il proprietario con fioriture luminose.
Specie e varietà
Il genere Allamanda include circa 15 specie, con la coltivazione più popolare:
- Allamanda Cathartica (Allamanda catartica o gialla) - la più conosciuta; Ha grandi fiori a forma di tromba gialla.
- Allamanda violacea (Violet Allamanda) - con fiori di lilla o viola.
- Allamanda blanchetii - con fiori rosa, a volte quasi rossi.
Sono state sviluppate forme ibride, distinte per fioritura più abbondante, crescita compatta o tonalità di fiori ricchi. Sono comunemente disponibili varie cultivar di Allamanda Cathartica con diverse tonalità di giallo (giallo scuro, giallo limone, giallo brillante).
Misurare
In natura, Allamanda può raggiungere lunghezze di 2-4 metri, a seconda delle specie e delle condizioni. Con temperatura e umidità ottimali, la vite si estende, aggrappandosi ai supporti o alla diffusione se cresce nello spazio aperto. Le forme di arbusti mantengono un intervallo di altezza di 1-2 metri.
Nella coltivazione interna o di serra, la crescita è generalmente in qualche modo limitata dalla dimensione del vaso e dalla potatura frequente. Una pianta che cresce in un contenitore spesso non supera 1,5-2 metri ma può formare germogli piuttosto lunghi se supportata su un traliccio o supporti speciali.
Intensità di crescita
In condizioni tropicali, Allamanda cresce abbastanza rapidamente, aggiungendo fino a 30-40 cm o più per stagione quando somministrate condizioni ottimali (luce solare, calore, umidità sufficiente e nutrienti). Nei climi più freddi o con luce insufficiente, il tasso di crescita diminuisce.
La vegetazione più attiva si verifica in primavera e in estate quando si formano i germogli principali e vengono impostati boccioli di fiori. In autunno e in inverno, la crescita rallenta, specialmente quando le temperature scendono e la giornata accorciano. Se Allamanda è collocata in una serra sufficientemente calda e brillante, è possibile uno sviluppo attivo più continuo.
Durata
Allamanda è una pianta perenne. Con una cura adeguata in una serra o in condizioni interne, può vivere per più di 5-7 anni mantenendo la sua capacità di fiorire. Nel tempo, la parte inferiore dello stelo può diventare nuda, perdendo foglie, ma nuovi germogli si sviluppano nella parte superiore per compensare.
Nel terreno aperto nelle regioni tropicali, la durata della vita può essere più lunga, sebbene la pianta sia spesso ringiovanita dal taglio e dal ripianzione o dal taglio per stimolare la ramificazione. Nel complesso, la pianta non è eccezionalmente di lunga durata, ma mantiene il suo valore ornamentale per un periodo considerevole con una cura adeguata.
Temperatura
Allamanda prospera in un clima caldo con temperature di 20-28 ° C durante la crescita attiva. Una temperatura moderata e costante senza fluttuazioni acute è ottimale. Se il termometro scende al di sotto di 15-16 ° C, la pianta rallenta il suo sviluppo e può iniziare a perdere foglie.
In inverno, in condizioni interne, le temperature di solito sopra i 18 ° C consentono ad Allamanda di continuare a crescere, sebbene più lentamente. È importante non esporre la pianta a temperature inferiori a 10 ° C per periodi prolungati, poiché ciò può danneggiare i tessuti e causare morire la pianta o la vite.
Umidità
La pianta preferisce un'umidità dell'aria elevata tipica delle regioni tropicali. L'umidità ottimale è del 60-70%. Se l'aria è più secca (inferiore al 40%), le punte delle foglie possono asciugarsi e le gemme possono cadere. Per compensare, si consiglia regolarmente spruzzatura con acqua calda, utilizzando vassoi con argilla ampliata a umido o umidificatori d'aria.
L'umidità eccessiva (sopra l'80%) può anche causare problemi: in assenza di ventilazione, malattie fungine (muffa grigia, avvistamento) possono svilupparsi. È necessario garantire un piccolo ma costante afflusso di aria fresca alla pianta, evitando i progetti freddi.
Illuminazione e posizionamento della stanza
Allamanda è molto amante della luce. Le migliori opzioni per esso sono finestre a sud, a sud-ovest o sud-est. È importante acclimatare gradualmente la pianta a una forte luce solare per prevenire le ustioni delle foglie. Durante il calore diurno (specialmente in estate), l'ombreggiatura leggera è accettabile, soprattutto se la finestra non consente abbastanza flusso d'aria.
Con luce insufficiente (finestra rivolta a nord, davanzale ombreggiata), Allamanda fiorisce male o per niente, i germogli si allungano e le foglie perdono il loro colore vivido. Se non è possibile spostare la pentola, si consiglia di utilizzare Phytolamps per estendere la luce del giorno a 12-14 ore.
Suolo e substrato
Allamanda richiede un substrato simile al terreno tropicale: sciolto, fertile, con un buon drenaggio, leggermente acido (pH 5,5-6,5). Un mix tipico è costituito da:
- Terreno fogliare - 2 parti
- Torba - 1 parte
- Sabbia o perlite - 1 parte
- SOD SOIL (se disponibile) - 1 parte
È possibile aggiungere un po 'di carbone per la disinfezione. Uno strato di drenaggio (2-3 cm di argilla espansa, ghiaia o pomice granulata) deve essere posizionato sul fondo della pentola per evitare la stagnazione dell'acqua attorno alle radici.
Annaffiatura
Durante la crescita attiva (primavera ed estate), Allamanda dovrebbe essere annaffiata in abbondanza, permettendo allo strato superiore del substrato di asciugarsi di 1-2 cm tra gli irrigazione. È importante evitare la stagnazione dell'acqua attorno alle radici, poiché ciò può facilmente portare a marciume. Viene utilizzata acqua morbida a temperatura ambiente.
In inverno, soprattutto se la temperatura è diminuita e la pianta è rallentata, l'irrigazione è ridotta, ma la sfera di radice non dovrebbe essere lasciata asciugare completamente. Gli intervalli di irrigazione sono aumentati, di solito annaffiare una volta ogni 7-10 giorni, monitorando attentamente l'umidità.
Fecondazione e alimentazione
Allamanda viene fecondata dalla primavera a metà autunno ogni 2-3 settimane usando fertilizzanti minerali complessi per piante da fiore (NPK in proporzioni uguali o con un leggero dominio di fosforo). Durante la formazione attiva delle gemme, i fertilizzanti a base di potassio possono essere utilizzati inoltre per migliorare la fioritura.
I metodi di applicazione includono l'irrigazione delle radici con una soluzione di fertilizzante o la cosparsa di granuli sulla superficie del substrato seguito dall'irrigazione. In inverno, i fertilizzanti non vengono utilizzati o la dose viene ridotta al minimo per evitare una crescita eccessiva nelle condizioni di illuminazione e di temperatura sfavorevoli.
Fioritura
I fiori di Allamanda sono tubolari, passando in un'ampia corolla di 5-8 cm di diametro, il più spesso giallo dorato e occasionalmente rosa o bianco. Di solito fioriscono nella parte superiore dei germogli, formando spesso infiorescenze di pannocchia. Il picco della fioritura si verifica in estate e all'inizio dell'autunno quando l'illuminazione viene massimizzata.
La fragranza dei fiori può variare da debole a moderatamente pronunciata, con piacevoli note dolci. Dopo aver appassito, ogni fiore si asciuga e può cadere, facendo spazio a nuovi gemme. Con una buona cura, la fioritura può durare continuamente per diverse settimane.
Propagazione
Allamanda è propagata da talee verdi o semi-woody, nonché da semi. Per le talee, vengono presi germogli lunghi 10-15 cm, tagliati sotto un nodo, le foglie inferiori vengono rimosse, immerse in un ormone di radicamento e piantate in un substrato di sabbia di torba umida a 22–25 ° C.
I semi (se disponibili) vengono seminati in primavera in una miscela leggera e germinati sotto plastica o vetro, mantenendo umidità e temperatura costanti. La germinazione si verifica in 2-4 settimane, ma la formazione di una pianta fiorita può richiedere diversi anni, poiché il metodo dei semi è più lento della propagazione vegetativa.
Caratteristiche stagionali
In primavera, Allamanda inizia una crescita attiva, si sviluppano più foglie e vengono impostati boccioli di fiori. Durante questo periodo, è importante stabilire un aumento dell'irrigazione e iniziare a nutrirsi. In estate, la pianta raggiunge il picco della vegetazione e della fioritura, che richiede irrigazione regolare, buona illuminazione e fecondazione sistematica.
In autunno, la fioritura termina gradualmente e la crescita rallenta. In inverno, se la temperatura scende, Allamanda può entrare in dormienza parziale, percorrere alcune foglie e talvolta persino sperimentare la caduta fogliare (quando la temperatura diminuisce significativamente). L'irrigazione e l'alimentazione sono ridotte durante questo periodo, con loro che riprendono in primavera.
Caratteristiche di cura
La chiave per la coltivazione di successo di Allamanda è fornire livelli di luce adeguati e irrigazione moderata. L'eccesso di acqua del substrato dovrebbe essere evitato, poiché le radici della pianta sono sensibili alla stagnazione dell'acqua. Inoltre, è importante ricordare che Allamanda produce linfa tossica, quindi si dovrebbero fare potatura e rinforzo mentre indossa i guanti.
La modellatura della pianta deve essere eseguita con cura, pizzicando le punte dei germogli per stimolare la ramificazione. Quando si allena su un traliccio, si dovrebbe fare attenzione a dirigere i giovani germogli attentamente, poiché gli steli possono rompersi con una manipolazione approssimativa. Ispezionare regolarmente le foglie e gli steli per parassiti e malattie.
Cura in condizioni interne
Quando cresce Allamanda in casa, trova il punto più luminoso: un davanzale a sud, sud-ovest o rivolto a sud-est. È importante assicurarsi che le foglie non "bruciano" a fuoco mezzogiorno, a volte ombreggiandole con una tenda sottile. La temperatura preferita è di circa 20–25 ° C in primavera e in estate.
L'irrigazione dovrebbe essere eseguita con acqua fissa, mantenendo il substrato moderatamente umido. Nei giorni caldi, è utile spruzzare occasionalmente le foglie, soprattutto se l'umidità dell'aria è bassa. I fertilizzanti vengono applicati ogni 2-3 settimane usando i fertilizzanti per le piante da fiore, fermandole in autunno quando la pianta diventa inattiva.
In inverno, se la temperatura nella stanza è di circa 18-20 ° C e c'è abbastanza luce (possibilmente con illuminazione aggiuntiva), Allamanda può continuare a crescere, ma meno attivamente. Se le condizioni climatiche sono più fredde (15 ° C e inferiore), l'irrigazione dovrebbe essere significativamente ridotta e la pianta può perdere alcune foglie, con una cura minimizzata.
La modellatura dell'arbusto o della vite può essere eseguita all'inizio della primavera. Ridurre i germogli di un terzo della loro lunghezza stimola i rami laterali e crea un aspetto più carente. Il rinnovo viene eseguito ogni 1-2 anni, aumentando la pentola di 2-3 cm di diametro, evitando spazio eccessivo per le radici.
Repotting
È meglio cambiare il contenitore in primavera prima della crescita attiva. Se le radici riempiono l'intero vaso, scegli un nuovo contenitore più largo di 2-3 cm e aggiungi il drenaggio (argilla espansa, ghiaia). Utilizzare un substrato sciolto: 2 parti di terreno foglia o zolle, 1 parte di torba e 1 parte di sabbia o perlite.
Il rinnovo è preferito rispetto alla completa modifica del substrato per ridurre al minimo lo stress delle radici. Se necessario, rimuovere le radici decadute o danneggiate e trattare i tagli con carbone schiacciato. Immediatamente dopo il rinnovamento, annaffiare attentamente fino a quando il sistema radicale non si adatta.
Potatura e formazione di corona
La potatura Allamanda ha due scopi: stimolare la ramificazione per una fioritura più abbondante e rimuovere i tiri deboli. Il momento migliore per la potatura è l'inizio della primavera o del tardo inverno, prima del flusso di linfa attivo. In condizioni interne, puoi pizzicare le punte durante la stagione di crescita per impedire alla vite di allungare troppo.
Se Allamanda sta crescendo su un supporto, gli steli eccessivamente lunghi o nudi vengono abbreviati per creare una distribuzione uniforme dei germogli. È necessario prestare attenzione a causa della linfa tossica: è meglio eseguire operazioni mentre indossano guanti per evitare che il lattice entri a contatto con la pelle e soprattutto le mucose.
Possibili problemi e soluzioni
Le principali difficoltà sono eccessive e mancanza di luce. Con stagnazione dell'acqua, il sistema radicale, la pianta si avvolge e le foglie diventano gialle e cadono. La soluzione è di ridurre urgentemente l'irrigazione, garantire il drenaggio e riposizionare se necessario. Una mancanza di illuminazione porta a germogli allungati e pallidi e scarsa fioritura: la pentola dovrebbe essere avvicinata a una finestra o si dovrebbero usare fitolamp.
Se le foglie perdono la lucentezza e vengono individuate, potrebbe essere un'infezione fungina causata da un'umidità eccessiva e una bassa temperatura. La correzione delle condizioni e l'utilizzo di fungicidi appropriati aiuterà. Possono anche apparire segni di carenze nutrizionali, come clorosi, crescita lenta, che richiedono fecondazione.
Parassiti
Allamanda può essere influenzata da afidi, acari del ragno, insetti in scala e mosche bianche, soprattutto se l'aria è secca e la ventilazione è insufficiente. Ispezionare regolarmente le foglie (dalla parte inferiore) e spara per rilevare gli insetti in tempo. Per piccole infestazioni, è possibile utilizzare una soluzione insaponata o una rimozione meccanica.
In casi più gravi, devono essere applicati insetticidi o acaricidi, seguendo rigorosamente le istruzioni. È importante trattare non solo la pianta stessa ma anche le piante circostanti, nonché la pentola e il davanzale, poiché larve e adulti possono rimanere sulle superfici vicine.
Purificazione dell'aria
Come pianta sempreverde e fioritura, Allamanda ha un'area fogliare moderata, che gli consente di assorbire un po 'di anidride carbonica e rilasciare ossigeno. Tuttavia, non ci sono dati scientifici che suggeriscono che Allamanda eccelle nel filtrare impurità dannose.
In generale, qualsiasi verde all'interno ha un effetto benefico sul microclima, riducendo i livelli di stress tra gli abitanti e aumentando leggermente l'umidità dell'aria attraverso l'evaporazione dell'umidità dalle foglie. È improbabile che la crescita di Allmanda da sola purifica in modo significativo l'aria, ma creerà un fascino estetico e un senso di vicinanza alla natura.
Sicurezza
La pianta appartiene alla famiglia Apocynaceae e la sua linfa è tossica. Quando gli steli o le foglie sono danneggiati, viene rilasciato il lattice bianco, il che può irritare la pelle e le mucose. Si consiglia di indossare sempre i guanti durante la potatura o il riposo. Evita il contatto con gli occhi, la bocca o le ferite aperte.
Se ci sono bambini piccoli o animali in casa, è consigliabile collocare Allamanda in un luogo in cui il rischio di consumo accidentale delle foglie è minimo. Un forte avvelenamento dall'ingestione della linfa può portare a vomito, diarrea e disturbi del ritmo cardiaco. Se si sospetta l'avvelenamento, dovrebbero essere richieste cure mediche.
Svernatura
Nelle stanze riscaldate, Allamanda può essere mantenuta a 18-20 ° C, con annaffiatura ridotta e nessuna fecondazione. Continuerà a crescere, ma più lento, e potrebbe parzialmente perdere alcune foglie. È necessaria un illuminazione sufficiente, altrimenti la pianta soffrirà.
Nei casi in cui la temperatura può scendere a 15 ° C o inferiore, la crescita si ferma praticamente e la pianta entra in un periodo di dormienza relativa. L'irrigazione è notevolmente ridotta, ma il substrato non dovrebbe asciugarsi completamente. In primavera, con un aumento dell'illuminazione e del calore, la cura normale riprende.
Proprietà benefiche
Il valore principale di Allamanda sono le sue qualità decorative: fiori luminosi a forma di tromba e squisita forma delle foglie. Inoltre, la presenza di sostanze fitoncide nella SAP può avere lievi effetti antimicrobici nell'aria, sebbene il beneficio diretto per l'uomo sia minimo.
Alcune fonti popolari menzionano le ipotetiche proprietà medicinali di alcuni estratti di Allamanda, ma la medicina ufficiale non riconosce tali usi. Il rigoroso avvertimento sulla sua tossicità diminuisce il desiderio di usare la pianta nella vita di tutti i giorni.
Usa nella medicina tradizionale o nei rimedi popolari
Vi sono poche prove di un uso diffuso delle parti di Allamanda nella medicina tradizionale. Alcuni popoli tropicali hanno applicato foglie per scopi rituali o medicinali, ma non vi è alcuna conferma scientifica dell'efficacia di questi metodi. Inoltre, a causa della sua tossicità, gli esperimenti di auto-media sono altamente pericolosi.
È possibile l'uso locale dei succhi della pianta per il trattamento della pelle, ma ciò comporta il rischio di irritazione o ustioni. È meglio non ricorrere ai metodi folk senza consulenza e conoscenza speciali. La maggior parte degli appassionati di Allamanda lo apprezzano esclusivamente come una pianta ornamentale.
Utilizzare nella progettazione del paesaggio
Nelle regioni con climi caldi, Allamanda può crescere all'aperto, decorazioni muri, archi,
Gazebo e siepi. I suoi straordinari fiori gialli (o altre tonalità) danno all'area un aspetto tropicale. In spazi più piccoli, vengono utilizzate varietà nane o restrizioni di crescita attraverso la potatura.
I giardini verticali e le composizioni sospese non sono generalmente utilizzati per Allamanda, sebbene nelle grandi serre, le "pareti verdi" possono essere formate usando reti da traliccio. La cosa principale è fornire sufficiente volume di luce, umidità e substrato. Nelle pentole sospese, Allamanda può sembrare insolita ma richiede l'irrigazione e il supporto attenti per impedire la rottura dei germogli.
Compatibilità con altre piante
Allamanda ama la luce, quindi è indesiderabile piantarla accanto a specie alte che potrebbero ombreggiare i germogli. Può essere coltivato accanto ad altre specie tropicali che preferiscono condizioni simili (oleander, dipladenia, ibisco). Tuttavia, a causa della linfa tossica, si dovrebbe prestare attenzione per garantire che i vicini non soffrano di contatto con le gocce durante la potatura o il danno allo stelo.
La pianta non è generalmente aggressiva nei confronti dei suoi vicini. Tuttavia, se coltivato nella stessa pentola o su un letto da giardino limitato, è necessario monitorare la competizione radicale. Con terreno sufficientemente fertile e fertilizzante regolare, Allamanda coesiste bene con altre specie di fioritura ornamentale, creando composizioni lussureggianti e vibranti.
Conclusione
Allamanda (Allamanda) è una bellissima rappresentante della famiglia delle Apocynaceae, che delizia l'occhio con grandi fiori a campana colorati. Può essere coltivato in serre, giardini invernali e persino in casa, a condizione che ci sia calore sufficiente, illuminazione brillante e substrato moderatamente umido. È importante ricordare la linfa tossica della pianta, indossare guanti ed evitare il contatto con le foglie di bambini o animali domestici.
Nonostante la sua reputazione di pianta impegnativa, Allamanda può rispondere con gratitudine all'attenzione, fornendo una fioritura abbondante e un aspetto esotico quando vengono seguite le regole di assistenza di base. L'irrigazione adeguata, l'alimentazione regolare e la potatura tempestiva aiuteranno a mantenere l'arbusto o la vite in condizioni sane e impressionanti per molti anni.