Avermectins
Ultima revisione: 11.03.2025

Le mediane sono un gruppo di lattoni macrociclici derivati da batteri del genere Streptomyces. Presentano forti proprietà insetticide, acaricide e antiparasitiche e sono ampiamente utilizzati in agricoltura, medicina veterinaria e assistenza sanitaria. Le mediane sono efficaci contro un ampio spettro di parassiti, tra cui insetti, acari, vermi parassiti e altri parassiti che causano danni alle colture agricole, agli animali domestici e agli umani.
Obiettivi e significato dell'uso in agricoltura e orticoltura
L'obiettivo primario dell'uso delle mediane è proteggere le colture agricole da vari parassiti, aumentando così la resa e riducendo le perdite del prodotto. In orticoltura, le mediane sono impiegate per salvaguardare le piante ornamentali, gli alberi da frutto e gli arbusti da infestazioni di insetti e acari, mantenendo la loro salute e il loro fascino estetico. A causa della loro elevata efficacia e attività ad ampio spettro, le mediane sono uno strumento essenziale nella gestione integrata dei parassiti (IPM), garantendo l'agricoltura sostenibile e produttiva.
Rilevanza dell'argomento
Studiare e applicare correttamente le mediane è cruciale nell'agricoltura e nell'orticoltura moderne. Con l'aumento della popolazione globale e la domanda di aumento degli alimenti, un'efficace gestione dei parassiti diventa di fondamentale importanza. Una corretta ricerca e applicazione degli insetticidi di mediactina aiutano a ridurre al minimo il danno alle colture, a migliorare la produttività agricola e ridurre le perdite economiche. Tuttavia, l'uso eccessivo e incontrollato delle mediane può portare a resistenza ai parassiti e impatti ambientali negativi, come il declino delle popolazioni benefiche degli insetti e la contaminazione ambientale. Pertanto, è fondamentale comprendere i meccanismi di azione delle mediane, il loro impatto ecologico e sviluppare metodi di applicazione sostenibili.
Storia
Le mediane sono un gruppo di insetticidi e agenti antiparasitici derivati da composti isolati da actinomiceti del suolo. Queste sostanze sono altamente efficaci contro una vasta gamma di parassiti, nonché vari parassiti, tra cui nematodi e acari. Le mediane hanno svolto un ruolo significativo nel controllo delle malattie parassita e dei parassiti sia nell'agricoltura che nella medicina. La loro storia dura diversi decenni e include scoperte scientifiche chiave.
1. Scoperta di mediactina
La storia delle mediane iniziò nel 1975 quando lo scienziato giapponese Isao Yoshida a Merck & amp; co. Ha iniziato a studiare i microrganismi del suolo noti come actinomicete. Durante i suoi esperimenti, Yoshida e i suoi colleghi hanno isolato un nuovo antibiotico che aveva potenti proprietà antiparasitiche. Le proprietà probiotiche, come la sua alta efficacia contro le varie infezioni parassitarie, attirarono immediatamente l'attenzione dei ricercatori. Questo antibiotico è stato nominato mediactina nel 1979.
2. Sviluppo e uso commerciale
Dopo l'isolamento della mediactina, è stata studiata la sua struttura molecolare e, attraverso modifiche chimiche, sono state sviluppate nuove forme. Una di queste modifiche ha portato alla creazione di abmectine: una forma più stabile e potente. All'inizio degli anni '80, è stato dimostrato che le mediane avevano un'attività eccezionale contro i roundworm, gli acari e altri parassiti, rendendoli ideali per il controllo di varie malattie sia nel bestiame che nell'agricoltura.
Nel 1987 fu introdotto il primo insetticida commerciale a base di mediactina, Malathion, che divenne rapidamente popolare a causa della sua alta efficacia contro una vasta gamma di insetti. È stato utilizzato in agricoltura e per proteggere la salute pubblica dalle malattie trasmesse da insetti.
3. Sviluppo e utilizzo
Dall'inizio degli anni '50, gli insetticidi a base di mediactina sono diventati ampiamente utilizzati in agricoltura. Hanno fornito una maggiore tossicità agli insetti rispetto a molti composti clorati precedentemente usati, come il DDT. Le mediane sono diventate popolari nella lotta contro i parassiti come gli insetti su varie colture, tra cui cotone, tabacco, verdure e frutta. Alcuni dei prodotti chimici più noti di questo gruppo includono Paration, Diazinon e Chlorpirifos.
4. Sicurezza e preoccupazioni ambientali
Sebbene gli insetticidi di mediactina fossero efficaci, il loro uso ha portato a nuovi problemi ecologici e tossicologici. Questi composti hanno mostrato un'elevata tossicità non solo per gli insetti ma anche per altri organismi, inclusi insetti benefici come api e animali. La volatilità e la capacità delle mediane di accumulare negli ecosistemi, contaminando il suolo e i corpi idrici, sono diventate preoccupazioni significative. Di conseguenza, molti di questi composti furono sottoposti a restrizioni e divieti in alcuni paesi a partire dalla fine degli anni '70.
5. Approcci e problemi moderni
Oggi, gli insetticidi a base di mediacina rimangono ampiamente utilizzati, ma la loro applicazione è limitata a causa dei requisiti ambientali e di sicurezza. Le questioni relative alla resistenza degli insetti, alla resistenza agli insetticidi di mediazione e alla riduzione dell'efficacia di questi composti sono diventate importanti preoccupazioni nel moderno controllo dei parassiti chimici. Per prevenire lo sviluppo della resistenza, gli scienziati stanno sviluppando attivamente nuove formulazioni e metodi, combinando insetticidi a base di mediactina con metodi biologici e meccanici di controllo dei parassiti.
Pertanto, la storia delle mediane è un viaggio da scoperte rivoluzionarie e applicazioni di successo al riconoscimento dei loro problemi ecologici e tossicologici, che ha portato alla ricerca di metodi di protezione delle piante più sicuri e più sostenibili.
Classificazione
Le mediane sono classificate in base a vari criteri, tra cui composizione chimica, meccanismo d'azione e spettro di attività. I principali gruppi di Avemectine includono:
- Ivermectina: uno dei rappresentanti più utilizzati, efficace contro un ampio spettro di parassiti, inclusi acari, vermi e insetti di parassiti.
- Abamectina: impiegato per il controllo dei parassiti nelle colture di bestiame e agricole, note per la sua elevata stabilità.
- Epirabamectina: utilizzata in contesti veterinari e agricoli, efficace contro varie specie di insetti e acari.
- Milbemectina: utilizzato per il controllo dei parassiti vegetali e animali, caratterizzato da elevata selettività e bassa tossicità dei mammiferi.
- Avermectin B1A: insetticida specializzato efficace contro parassiti specifici come falene e alcune specie di coleotteri.
Ognuno di questi gruppi possiede proprietà e meccanismi di azione unici, consentendo il loro uso in condizioni diverse e per vari tipi di colture.
Meccanismo d'azione
In che modo gli insetticidi influenzano il sistema nervoso degli insetti
- Le mediane influiscono sul sistema nervoso degli insetti legandosi ai canali di cloruro gatti da glutammato e ai recettori GABA nelle cellule nervose. Ciò porta alla continua attivazione degli impulsi nervosi, con conseguente paralisi e morte degli insetti. A differenza degli organofosfati, che inibiscono l'acetilcolinesterasi, le mediane agiscono direttamente sui recettori del glutammato e GABA, fornendo un'azione più selettiva ed efficace.
Impatto sul metabolismo degli insetti
- L'interruzione della trasmissione del segnale nervoso provoca guasti nei processi metabolici negli insetti, come l'alimentazione, la riproduzione e il movimento. Ciò si traduce in una ridotta attività e vitalità dei parassiti, aiutando a un efficace controllo della popolazione e prevenzione di danni alle piante.
Esempi di meccanismi molecolari d'azione
- Le mediane come l'ivermectina si legano ai canali del cloruro gated-gated, causando eccitazione del nervo continuo. Altre mediane, come l'abamectina, possono anche interagire con i recettori GABA, bloccando la loro funzione e producendo effetti simili. Questi meccanismi molecolari assicurano un'elevata efficacia delle mediale contro vari insetti di parassiti.
Differenza tra contatto e azione sistemica
- Le mediane possono mostrare sia un contatto che un'azione sistemica. Le mediane di contatto agiscono direttamente al contatto con gli insetti, penetrando attraverso la cuticola o le vie respiratorie, causando paralisi e morte sul posto. Le mediane sistemiche vengono assorbite nei tessuti delle piante e distribuite in tutte le parti, fornendo una protezione duratura contro i parassiti che si nutrono su diverse parti della pianta. L'azione sistemica consente un controllo esteso dei parassiti su aree più grandi e durate più lunghe.
Esempi di prodotti in questo gruppo
Ivermectin
Meccanismo d'azione
Si lega ai recettori del glutammato e GABA, causando eccitazione del nervo continuo e paralisi degli insetti.
Esempi di prodotti
- Avagil
- Ivermectin-20
- Mirimectilin
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: ampio spettro di attività, distribuzione sistemica, bassa tossicità per i mammiferi.
Svantaggi: tossicità per gli insetti benefici, rischio di sviluppo della resistenza nei parassiti, rischi ambientali.
Abamectin
Meccanismo d'azione
Si lega ai recettori del glutammato e GABA, causando paralisi e morte dei parassiti.
Esempi di prodotti
- Abamet
- Abamectin-10
- Agroabam
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: alta efficacia, resistenza al degrado, azione sistemica.
Svantaggi: tossicità per le api e altri impollinatori, potenziale contaminazione del suolo e dell'acqua, sviluppo della resistenza nei parassiti.
Milbemectin
Meccanismo d'azione
Si lega ai recettori del glutammato, causando eccitazione e paralisi del nervo continuo.
Esempi di prodotti
- Milbemectin-2
- Milbegard
- Agromil
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: alta selettività, efficace contro una vasta gamma di parassiti, bassa tossicità per i mammiferi.
Svantaggi: tossicità per gli insetti benefici, potenziale accumulo ambientale, sviluppo della resistenza nei parassiti.
Avermectin B1A
Meccanismo d'azione
Si lega ai recettori del glutammato e GABA, causando paralisi e morte degli insetti.
Esempi di prodotti
- Avermectin-5
- Agroavermet
- Mirimect
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: efficace contro le falene e altri parassiti, distribuzione sistemica, alta resistenza al degrado.
Svantaggi: tossicità per le api, potenziale contaminazione delle fonti d'acqua, sviluppo della resistenza nei parassiti.
Fenitrazole
Meccanismo d'azione
Inibisce l'acetilcolinesterasi, interrompendo la trasmissione dell'impulso nervoso e causando paralisi e morte degli insetti.
Esempi di prodotti
- Fenitrazole-150
- Agrofenit
- Fenitrop
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi: alta efficacia contro una vasta gamma di parassiti, bassa tossicità per i mammiferi.
Svantaggi: tossicità per gli organismi acquatici, potenziale accumulo ambientale, sviluppo della resistenza nei parassiti.
Insetticidi e il loro impatto sull'ambiente
Impatto sugli insetti benefici
- Le mediane esercitano effetti tossici sugli insetti benefici, tra cui api, vespe e altri impollinatori, nonché insetti predatori che controllano naturalmente le popolazioni di parassiti. Ciò porta a un declino della biodiversità e interrompe l'equilibrio dell'ecosistema, influenzando negativamente la produttività delle colture agricole e della biodiversità.
Quantità residue di insetticidi nel suolo, acqua e piante
- Le mediane possono persistere nel suolo per periodi prolungati, in particolare in condizioni di elevata umidità e temperatura. Ciò si traduce nella contaminazione delle fonti d'acqua attraverso il deflusso e l'infiltrazione. Nelle piante, le mediane sono distribuite in tutte le parti, tra cui foglie, steli e radici, fornendo protezione sistemica, ma anche portando all'accumulo di insetticidi nei prodotti alimentari e nel suolo, che possono influenzare negativamente la salute umana e animale.
Fotostabilità e degradazione degli insetticidi in natura
- Molte mediane possiedono un'elevata fotostabilità, aumentando la loro persistenza ambientale. Ciò ostacola la rapida degradazione degli insetticidi sotto l'esposizione alla luce solare, contribuendo al loro accumulo di terreno e ecosistemi acquatici. L'elevata resistenza alla degradazione complica la rimozione delle mediane dall'ambiente e aumenta il rischio del loro impatto sugli organismi non bersaglio.
Biomagnificazione e accumulo nelle catene alimentari
- Le mediane possono accumularsi nei tessuti di insetti e animali, progredendo attraverso la catena alimentare e causando biomagnificazione. Ciò si traduce in concentrazioni più elevate dell'insetticida ai massimi livelli della catena alimentare, inclusi predatori e umani. La biomagnificazione delle mediane porta a gravi problemi ecologici e legati alla salute, poiché gli insetticidi accumulati possono causare avvelenamento cronico e disturbi della salute negli animali e nell'uomo.
Il problema della resistenza ai parassiti agli insetticidi
Cause di sviluppo della resistenza
- Lo sviluppo della resistenza nei parassiti alle mediane è guidato da mutazioni genetiche e dalla selezione di individui resistenti attraverso un uso ripetuto dell'insetticida. L'applicazione frequente e non controllata di mediale accelera la diffusione di geni resistenti all'interno delle popolazioni di parassiti. Insufficiente aderenza ai protocolli di dosaggio e applicazione accelera anche il processo di sviluppo della resistenza, rendendo l'insetticida meno efficace.
Esempi di parassiti resistenti
- La resistenza alle mediane è stata osservata in varie specie di insetti di parassiti, tra cui mosche bianche, afidi, acari e alcune specie di falene. Questi parassiti presentano una ridotta sensibilità agli insetticidi, complicando il loro controllo e richiede l'uso di agenti più costosi e tossici o il passaggio a metodi di gestione dei parassiti alternativi.
Metodi per prevenire la resistenza
- Per prevenire lo sviluppo della resistenza nei parassiti alle mediane, è essenziale ruotare gli insetticidi con diversi meccanismi d'azione, combinare metodi di controllo chimico e biologico e implementare strategie integrate di gestione dei parassiti. È inoltre fondamentale aderire ai dosaggi consigliati e agli orari delle applicazioni per evitare la selezione di individui resistenti e mantenere l'efficacia a lungo termine dei prodotti di media.
Regole per l'applicazione sicura degli insetticidi
Preparazione di soluzioni e dosaggi
- Una corretta preparazione di soluzioni e una misurazione del dosaggio accurata sono di fondamentale importanza per l'uso efficace e sicuro delle mediane. È necessario seguire rigorosamente le istruzioni del produttore per la preparazione e il dosaggio della soluzione per evitare un'applicazione eccessiva o un trattamento impianto inadeguato. L'uso di strumenti di misurazione precisi e acqua di alta qualità garantisce l'accuratezza del dosaggio e l'efficacia del trattamento.
Uso di attrezzature protettive durante la gestione degli insetticidi
- Quando si lavora con le mediane, è essenziale utilizzare attrezzature protettive adeguate, come guanti, maschere, occhiali e indumenti protettivi, per ridurre al minimo il rischio di esposizione agli insetticidi al corpo umano. L'attrezzatura protettiva aiuta a prevenire il contatto con la pelle e le mucose, nonché l'inalazione di vapori di insetticidi tossici.
Raccomandazioni per il trattamento delle piante
- Applicare le mediane alle piante durante le prime ore del mattino o in tarda sera per evitare di colpire impollinatori come le api. Evita l'applicazione durante il clima caldo e ventoso, in quanto ciò può portare alla deriva degli insetticidi e al contatto non intenzionale con piante e organismi benefici. Si consiglia inoltre di considerare la fase di crescita delle piante, evitando l'applicazione durante i periodi di fioritura attiva e fruttificazione.
Osservanza degli intervalli pre-raccolta
- L'adesione agli intervalli pre-raccolta raccomandati dopo aver applicato le mediane assicurano la sicurezza di consumare i prodotti e impedisce ai residui di insetticidi di entrare nei prodotti alimentari. È importante seguire le linee guida del produttore relative agli intervalli pre-raccolta per evitare i rischi di avvelenamento e garantire la qualità del prodotto.
Alternative agli insetticidi chimici
Insetticidi biologici
- L'uso di organismi entomofagi, formulazioni batteriche e fungine offre un'alternativa ecologicamente sicura agli insetticidi chimici. Gli insetticidi biologici, come Bacillus thuringiensis, combattono efficacemente gli insetti di parassiti senza danneggiare gli organismi benefici e l'ambiente. Questi metodi supportano una gestione sostenibile dei parassiti e preserva la biodiversità.
Insetticidi naturali
- Gli insetticidi naturali, come olio di neem, estratti di tabacco e soluzioni di aglio, sono sicuri per le piante e l'ambiente e sono utilizzati per controllare i parassiti. Queste sostanze possiedono proprietà repellenti e insetticide, consentendo un'efficace gestione delle popolazioni di insetti senza l'uso di sostanze chimiche sintetiche. Gli insetticidi naturali possono essere utilizzati in combinazione con altri metodi per ottenere risultati ottimali.
Trappole di feromone e altri metodi meccanici
- Le trappole di feromone attraggono ed eliminano gli insetti di parassiti, riducendo la loro popolazione e prevenendo la diffusione. Altri metodi meccanici, come trappole appiccicose e barriere, aiutano anche a controllare le popolazioni di parassiti senza l'uso di agenti chimici. Questi metodi sono modi efficaci e rispettosi dell'ambiente per gestire i parassiti.
Esempi di insetticidi più popolari in questo gruppo
Nome prodotto |
Ingrediente attivo |
Meccanismo d'azione |
Area di applicazione |
Ivermectina |
Ivermectina |
Legatura ai recettori del glutammato e GABA, causando paralisi e morte degli insetti |
Colture vegetali, cereali, alberi da frutto |
Abamectina |
Abamectina |
Legatura agli impulsi nervosi, causando paralisi e morte dei parassiti |
Colture di verdure e frutta, orticoltura |
Milbemectina |
Milbemectina |
Leging ai recettori del glutammato, causando eccitazione e paralisi del nervo continuo |
Colture vegetali, cereali, piante fruttive |
Avermectin B1A |
Avermectin B1A |
Legatura ai recettori del glutammato e GABA, causando paralisi e morte degli insetti |
Colture di verdure, frutta e ornamentali |
Fenitrazolo |
Fenitrazolo |
Inibizione dell'acetilcolinesterasi, interrompendo la trasmissione dell'impulso nervoso e causando paralisi e morte degli insetti |
Colture di verdure, frutta e ornamentali |
Vantaggi e svantaggi
Vantaggi
- Alta efficacia contro un ampio spettro di insetti di parassiti
- Distribuzione sistemica negli impianti, fornendo protezione a lungo termine
- Bassa tossicità per i mammiferi rispetto ad altre classi di insetticidi
- Alta fotostabilità, garantendo un'azione prolungata
Svantaggi
- Tossicità per gli insetti benefici, tra cui api e vespe
- Potenziale per lo sviluppo della resistenza nelle popolazioni di parassiti
- Possibile contaminazione del suolo e delle fonti d'acqua
- Alto costo di alcune formulazioni rispetto agli insetticidi tradizionali
Rischi e precauzioni
Impatto sulla salute umana e animale
- Le mediane possono avere gravi effetti sulla salute umana e animale se abusato. Nell'uomo, l'esposizione può causare sintomi di avvelenamento come vertigini, nausea, vomito, mal di testa e nei casi gravi, convulsioni e perdita di coscienza. Gli animali, in particolare gli animali domestici, sono anche a rischio di avvelenamento se l'insetticida entra in contatto con la loro pelle o se ingeriscono le piante trattate.
Sintomi di avvelenamento da insetticidi
- I sintomi dell'avvelenamento da mediactina comprendono vertigini, mal di testa, nausea, vomito, debolezza, difficoltà respiratorie, convulsioni e perdita di coscienza. Il contatto con gli occhi o la pelle può causare irritazione, arrossamento e sensazioni di combustione. L'ingestione dell'insetticida richiede cure mediche immediate.
Pronto soccorso per avvelenamento
- In caso di sospetto avvelenamento da mediactina, cessare immediatamente il contatto con l'insetticida, risciacquare la pelle o gli occhi con molta acqua per almeno 15 minuti. Se inalato, spostati all'aria fresca e cerca assistenza medica. Se ingerito, chiama i servizi di emergenza e segui le istruzioni di pronto soccorso fornite sull'etichetta del prodotto.
Prevenzione dell'emergenza dei parassiti
Metodi di controllo dei parassiti alternativi
- L'uso di pratiche culturali come la rotazione delle colture, il pacciamatura, la rimozione di piante infestate e le varietà resistenti alla semina aiutano a prevenire l'emergenza dei parassiti e a ridurre la necessità di un uso di insetticidi. Questi metodi creano condizioni sfavorevoli per gli insetti dei parassiti e rafforzano la salute delle piante. I metodi di controllo biologico, incluso l'uso di predatori entomofagi e altri nemici naturali degli insetti di parassiti, sono anche misure preventive efficaci.
Creare condizioni sfavorevoli per i parassiti
- Garantire una corretta irrigazione, la rimozione di foglie cadute e detriti vegetali, mantenendo la pulizia nei giardini e nei frutteti creano condizioni sfavorevoli per la riproduzione e la diffusione dei parassiti. L'installazione di barriere fisiche, come reti e bordi, aiuta a prevenire l'accesso ai parassiti alle piante. Le ispezioni delle piante regolari e la rimozione tempestiva delle parti danneggiate riducono l'attrattiva delle piante ai parassiti.
Conclusione
L'uso razionale delle mediane svolge un ruolo cruciale nella protezione delle piante e nel migliorare la resa delle colture agricole e ornamentali. Tuttavia, è essenziale seguire i protocolli di sicurezza e considerare aspetti ambientali per ridurre al minimo gli impatti negativi sull'ecosistema e sugli organismi benefici. Un approccio integrato di gestione dei parassiti, che combina metodi di controllo chimico, biologico e culturale, promuove lo sviluppo agricolo sostenibile e la conservazione della biodiversità. È anche importante continuare la ricerca sullo sviluppo di nuovi insetticidi e metodi di controllo volti a ridurre i rischi per la salute per l'uomo e gli ecosistemi.
Domande frequenti (FAQ)
1. Cosa sono le Avermectine e per cosa sono usate?
Le mediane sono un gruppo di lattoni macrociclici utilizzati come insetticidi, acaricidi e agenti antiparasitici. Sono impiegati per proteggere colture agricole, bestiame e umani da vari parassiti e parassiti.
2. In che modo le mediane influiscono sul sistema nervoso degli insetti?
Le mediane si legano ai recettori del glutammato e GABA nelle cellule nervose degli insetti, causando l'eccitazione continua degli impulsi nervosi. Questo porta alla paralisi e alla morte degli insetti.
3. Le mediane sono dannose per insetti benefici come le api?
Sì, le mediane sono tossiche per gli insetti benefici, tra cui api e vespe. La loro applicazione richiede una stretta aderenza ai regolamenti per ridurre al minimo l'impatto sugli insetti benefici.
4. Come prevenire lo sviluppo della resistenza nei parassiti alle mediale?
Per prevenire la resistenza, ruotare gli insetticidi con diversi meccanismi d'azione, combinare metodi di controllo chimico e biologico e aderire ai dosaggi raccomandati e ai programmi di applicazione.
5. Quali problemi ambientali sono associati all'uso delle mediale?
L'uso di medianectine porta al declino delle popolazioni di insetti benefici, alla contaminazione del suolo e dell'acqua e all'accumulo di insetticidi nelle catene alimentari, causando gravi problemi ecologici e legati alla salute.
6. Le mediane possono essere utilizzate nell'agricoltura biologica?
No, le mediane non soddisfano i requisiti dell'agricoltura organica a causa della loro origine sintetica e del potenziale impatto negativo sull'ambiente e sull'organismi benefici.
7. Come applicare correttamente le mediane per la massima efficacia?
Seguire rigorosamente le istruzioni del produttore per gli orari del dosaggio e delle applicazioni, trattare le piante durante le ore del mattino o in tarda sera, evitare l'applicazione durante i periodi di attività di impollinatori e garantire una distribuzione uniforme dell'insetticida sulle piante.
8. Ci sono alternative alle mediane per il controllo dei parassiti?
Sì, ci sono insetticidi biologici, sostanze naturali (olio di neem, soluzioni di aglio), trappole di feromone e metodi di controllo meccanico che possono essere utilizzati come alternative alle mediane.
9. Come ridurre al minimo l'impatto delle mediane sull'ambiente?
Utilizzare gli insetticidi solo quando necessario, aderire ai dosaggi raccomandati e ai programmi di applicazione, prevenire il deflusso degli insetticidi nelle fonti d'acqua e implementare metodi integrati di gestione dei parassiti per ridurre la dipendenza dagli agenti chimici.
10. Dove possono essere acquistate le mediane?
I media sono disponibili in negozi agricoli specializzati, mercati online e fornitori di prodotti per la protezione delle piante. Prima di acquistare, assicurarsi la legalità e la sicurezza dei prodotti utilizzati.