Nuove pubblicazioni
Piante
Bessera
Ultima revisione: 11.03.2025

Bessera è un genere di piante erbacee perenni nella famiglia Amaryllidaceae. Queste piante provengono dalle regioni tropicali dell'America centrale, in particolare il Messico. Bessera è noto per i suoi fiori luminosi e sorprendenti, che possono variare dal rosso all'arancione. È una pianta decorativa comunemente usata in orticoltura per creare composizioni floreali accattivanti e accenti decorativi.
Le piante di questo genere hanno in genere una forma di crescita compatta, con fiori luminosi disposti in infiorescenze a spike o racemose. Bessera può essere utilizzato sia per la semina a terra aperta che per la coltivazione in ambienti domestici.
Etimologia del nome
Il nome del genere Bessera è stato dato in onore del botanico tedesco e ricercatore della flora messicana Friedrich Besser, che ha descritto e studiato molte piante dell'America centrale nel XIX secolo. Il nome della pianta riflette quindi il riconoscimento del contributo di Besser alla ricerca botanica.
Questo nome sottolinea il significato delle scoperte e delle classificazioni di Besser delle piante della flora tropicale, tra cui specie come Bessera, che hanno attirato l'attenzione degli scienziati a causa delle loro qualità decorative e caratteristiche biologiche uniche.
Forma di vita
Bessera è una pianta erbacea perenne con uno stelo corto che forma ciuffi compatti o piccole rosette di foglie lineari o a forma di lancia. In natura, si trova spesso in aree elevate, come pendii rocciosi o pietrosi nelle foreste, dove forma boschetti densi che proteggono altre piante da fattori esterni.
Negli ambienti domestici, Bessera di solito mantiene una forma compatta, rendendola una pianta decorativa attraente per vasi o contenitori. Può crescere come copertura a terra o essere utilizzato per creare piccole composizioni floreali.
Famiglia
Bessera appartiene alla famiglia Amaryllidaceae, una delle famiglie più diverse della classe Monocot. La famiglia comprende circa 60 generi e oltre 800 specie di piante, molte delle quali sono ornamentali. Le piante della famiglia Amaryllidaceae spesso presentano fiori vibranti e vengono utilizzate in orticoltura per il loro valore estetico.
Come altre piante della famiglia, Bessera è caratterizzata dai suoi fiori attraenti e dalla forma di crescita. È adattato alla vita nelle regioni tropicali e subtropicali e prospera in condizioni con umidità moderata e illuminazione brillante.
Caratteristiche botaniche
Bessera ha fiori tubolari luminosi disposti in infiorescenze racemose o simili a picco, dando alla pianta un aspetto esotico. I fiori sono generalmente rossi o arancioni, a volte con accenti gialli o bianchi, che rendono la pianta attraente per gli impollinatori come uccelli e insetti. Le foglie di Bessera sono lunghe, strette e possono essere verdi o blu-verde.
Il sistema radicale della pianta è abbastanza forte, il che aiuta Bessera ad adattarsi rapidamente a varie condizioni. Lo stelo è eretto o leggermente inclinato, a seconda della specie, con foglie coperte da piccoli peli, aggiungendo consistenza alla pianta.
Composizione chimica
Come molte piante della famiglia Amaryllidaceae, Bessera contiene vari composti bioattivi come alcaloidi, flavonoidi e acidi organici. Questi componenti possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antisettiche, rendendo la pianta potenzialmente utile nella medicina popolare.
Tuttavia, Bessera viene utilizzato principalmente come pianta ornamentale. Nonostante la presenza di composti attivi, non è una fonte primaria di preparati medicinali ed è principalmente applicata nel giardinaggio.
Origine
Il genere Bessera proviene principalmente dalle regioni tropicali e subtropicali dell'America centrale e meridionale, dove le piante crescono naturalmente in aree elevate o rocciose. Queste piante sono adattate ai climi caldi e prosperano in condizioni con un buon drenaggio e moderata umidità.
Dopo la sua scoperta, Bessera si diffuse rapidamente in tutto il mondo e divenne una pianta ornamentale popolare nei giardini e nelle case. Adatta con successo a diverse condizioni climatiche, in particolare nelle serre in cui è possibile fornire condizioni ottimali per la crescita e la fioritura.
Facilità di coltivazione
Bessera è una pianta relativamente a bassa manutenzione che può crescere in vari tipi di terreno ma preferisce substrati drenati e ricchi di nutrienti. Prospera in condizioni con umidità moderata e luce luminosa, ma indiretta.
Con una cura adeguata, Bessera cresce rapidamente e può essere facilmente coltivata nel giardino o in casa. Tuttavia, in condizioni con luce insufficiente o annaffiatura inadeguata, la pianta può rimanere indietro nella crescita e smettere di fioritura.
Specie e varietà
Specie principali di Bessera Bessera elegans (elegante Bessera)
Descrizione: pianta annuale o perenne con steli sottili e foglie lanceolate strette. Fiori: fiori giallo brillante o arancione raccolti in infiorescenze racemose. Caratteristiche: distinto per alto valore ornamentale e resilienza a varie condizioni climatiche.
Bessera Pumila (Bessera cinese)
Descrizione: pianta perenne, raggiungendo fino a 30 cm di altezza. Le foglie sono strette e lineari. Fiori: piccoli fiori arancioni brillanti raccolti in densi infiorescenze. Caratteristiche: perfetto per i giardini rocciosi e i confini grazie alla sua crescita compatta.
Bessera Speciosa (magnifico Bessera)
Descrizione: pianta alta con foglie larghe e lucide. Fiori: fiori grandi, rosso vivo o arancione con una forte fragranza. Caratteristiche: attira farfalle e api, rendendolo utile per l'impollinazione delle piante da giardino.
Bessera alata (Bessera alata)
Descrizione: pianta con foglie con ali leggere lungo i bordi. Fiori: fiori gialli chiari raccolti in infiorescenze sciolte. Caratteristiche: facilmente propagato dalla divisione, semplificando la coltivazione.
Misurare
La dimensione di Bessera varia a seconda delle specie e delle condizioni di crescita. All'interno, le piante di solito crescono fino a un'altezza da 30 a 60 cm, mentre nelle serre o quando coltivate all'aperto, possono raggiungere fino a 1 metro o più. La dimensione dipende anche dalla frequenza della potatura, che aiuta a mantenere una forma compatta.
Gli esemplari esterni di Bessera possono crescere in cespugli più grandi con lunghi gambi di fiori, aggiungendo un fascino visivo al paesaggio.
Tasso di crescita
Bessera cresce abbastanza rapidamente, soprattutto se fornito con condizioni ottimali, come alta temperatura e buona illuminazione. Durante l'estate, la pianta può crescere di 10-15 cm al mese. In inverno, la crescita rallenta quando la pianta entra in una fase dormiente.
Con una cura adeguata, Bessera raggiunge rapidamente la maturità e può aumentare significativamente le dimensioni durante la stagione, soprattutto se vengono previste condizioni favorevoli per la sua crescita.
Durata
Bessera è una pianta perenne e, con una cura adeguata, può durare diversi anni. In condizioni interne, la sua durata di solito varia da 2 a 5 anni, a seconda della varietà e delle condizioni di cura.
Con un ripetizione regolare e una cura adeguata, Bessera può mantenere il suo valore ornamentale e la vitalità per molti anni.
Temperatura
Bessera preferisce condizioni di crescita calda, con un intervallo di temperatura ottimale da 20 a 25 ° C. È sensibile al freddo e non può resistere al gelo, quindi è importante mantenere una temperatura stabile ed evitare drastiche fluttuazioni della temperatura durante l'inverno.
Per una crescita e uno sviluppo di successo, è essenziale fornire all'impianto una temperatura costante ed evitare l'esposizione a bozze fredde o calore eccessivo da fonti come i radiatori.
Umidità
Bessera richiede umidità moderata, in genere tra il 50-60%. La mancanza di umidità può far appassire la pianta e smettere di fioritura. È particolarmente importante monitorare l'umidità durante l'inverno quando l'aria interna tende ad essere asciutta a causa del riscaldamento.
Per mantenere l'umidità ottimale, puoi usare gli umidificatori di stanza o appricare regolarmente le foglie della pianta. Tuttavia, è importante non sovraccaricare il terreno per evitare la putrefazione delle radici.
Illuminazione e posizionamento interno
Bessera preferisce luce luminosa e indiretta. Non può tollerare la luce solare diretta, che può causare bruciature per le foglie, quindi il posto migliore per le finestre si rivolge a est o ovest.
Se la luce naturale è insufficiente, specialmente durante l'inverno, le luci di coltivazione possono essere utilizzate per un'uluminazione aggiuntiva. È anche importante evitare di posizionare l'impianto vicino a bozze fredde o fonti di calore per prevenire lo stress.
Suolo e substrato
Per Bessera, è essenziale un substrato sciolto, ben drenato e ricco di nutrienti. Il mix di terreno ottimale è costituito da terreno da giardino, torba, sabbia e perlite in un rapporto 2: 1: 1: 1. Questa combinazione fornisce una buona aerazione per le radici mantenendo una ritenzione di umidità sufficiente, promuovendo una crescita sana e prevenendo la stagnazione dell'acqua attorno alle radici. L'aggiunta di perlite e sabbia migliora la struttura del suolo, prevenendo la compattazione e garantendo che l'acqua si scarica in modo efficiente, il che è cruciale per prevenire la putrefazione delle radici.
Il pH del suolo dovrebbe essere leggermente acido, idealmente tra 5,5 e 6,5, per consentire un assorbimento di nutrienti ottimale da parte della pianta. Un buon drenaggio è anche essenziale, quindi si consiglia di posizionare uno strato di argilla espansa o ghiaia fine nella parte inferiore della pentola per impedire l'accumulo di acqua, che potrebbe danneggiare le radici.
Inacqua (estate e inverno)
In estate, Bessera richiede un'irrigazione regolare per supportare la sua crescita attiva. Il terreno dovrebbe essere tenuto uniformemente umido ma non inondato. L'irrigazione dovrebbe essere eseguita quando lo strato superiore del suolo si asciuga, ma si deve fare attenzione a non lasciare che la pianta ripone in acqua. È fondamentale garantire un corretto drenaggio nel vaso per evitare la putrefazione delle radici, poiché l'eccesso di acqua può portare a infezioni fungine.
Durante l'inverno, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta significativamente quando la pianta entra in una fase dormiente. Il terreno dovrebbe essere lasciato asciugare leggermente tra gli irrigazione. L'irrigazione dovrebbe verificarsi solo quando lo strato superiore del terreno è completamente asciutto. L'eccesso di acqua durante l'inverno può portare a problemi di marciume radicale e fungini, quindi è importante mantenere moderato il programma di irrigazione.
Fertilizzare e alimentare
Durante la stagione di crescita (primavera ad autunno), Bessera beneficia di un'alimentazione regolare con un fertilizzante liquido bilanciato. È meglio usare fertilizzanti ricchi di fosforo e potassio, poiché questi nutrienti promuovono fioriture vibranti e rafforzano il sistema radicale. Il fertilizzante deve essere diluito in acqua e applicato ogni 2-3 settimane per garantire che la pianta abbia i nutrienti necessari per una crescita sana e la fioritura.
In inverno, quando Bessera è in una fase di riposo, non richiede fecondazione. L'applicazione di fertilizzanti durante questo periodo può portare all'accumulo di sali nel terreno, che potrebbe disturbare il metabolismo della pianta e indebolirlo. La fecondazione dovrebbe riprendere quando la pianta entra nella sua stagione di crescita attiva.
Fioritura
Bessera è molto apprezzata per i suoi fiori ornamentali, che sono tipicamente tubolari e disposti in racemi densi o cluster a punta. I fiori sono generalmente rosso vivo o arancione, con occasionali tonalità gialle o bianche, rendendoli particolarmente attraenti per gli impollinatori come uccelli e insetti. La fioritura inizia in genere in primavera e continua in autunno, aggiungendo accenti vibranti ai giardini e agli spazi interni.
La durata della fioritura dipende dalle specie e dalle condizioni di crescita. Con una luce adeguata, l'alimentazione regolare e il mantenimento di un'umidità adeguata, Bessera può produrre fiori continui e abbondanti, creando display floreali visivamente accattivanti durante la stagione di crescita.
Propagazione
Bessera può essere propagata attraverso semi e mezzi vegetativi. Propagare per seme, seminare in un terreno leggero e umido a una temperatura di 22-25 ° C. I semi in genere germogliano in 2-3 settimane e le giovani piante dovrebbero essere accuratamente nutrite per garantire uno sviluppo sano. La propagazione dei semi è un metodo più lento ma può essere utilizzata per introdurre nuovo materiale genetico.
La propagazione vegetativa è più comunemente fatta usando talee di stelo o foglie. Queste talee dovrebbero essere collocate in una miscela di sabbia e perlite, dove si radicheranno in circa 2-3 settimane. La propagazione vegetativa è più rapida e più affidabile della propagazione dei semi, consentendo ai giardinieri di preservare le caratteristiche della pianta madre.
Caratteristiche stagionali
Bessera sperimenta un chiaro ciclo di crescita stagionale. Durante i mesi più caldi, la pianta cresce attivamente e richiede cure regolari, tra cui irrigazione, fecondazione e controllo dei parassiti. Prospera in condizioni con alta intensità di luce e temperature moderate. Garantire una luce sufficiente e un ambiente stabile durante questo tempo supporta una crescita ottimale.
Nei mesi più freddi, Bessera entra in una fase dormiente, rallentando la sua crescita. L'irrigazione e le esigenze nutrizionali sono diminuite ed è essenziale ridurre l'irrigazione per prevenire il marciume delle radici. Durante questo periodo, la pianta ha bisogno di riposo per prepararsi alla prossima stagione di crescita. Mantenere la pianta in un ambiente stabile con fluttuazioni di temperatura minima lo aiuterà a rimanere sano.
Caratteristiche di cura
La cura di Bessera richiede attenzione a fattori chiave come luce, umidità, temperatura e irrigazione costante. La pianta non deve essere esposta alla luce solare diretta per lunghi periodi, poiché ciò può bruciare le foglie. La luce brillante e indiretta è l'ideale. Mantenere un intervallo di temperatura costante e prevenire grandi fluttuazioni aiuterà la pianta a crescere con successo.
Inoltre, l'umidità è cruciale per la salute di Bessera. Se l'umidità diminuisce, in particolare durante i mesi invernali dovuti a sistemi di riscaldamento, è importante utilizzare un umidificatore o negare la pianta per mantenere condizioni ottimali. Il monitoraggio dell'umidità del suolo ed evitare l'acqua è anche la chiave per prevenire le infezioni fungine e la putrefazione delle radici.
Cura in condizioni interne
Per far crescere con successo Bessera in casa, dovrebbe essere collocato in una posizione che riceve una luce luminosa e indiretta sufficiente. Le finestre che si rivolgono a est o ovest forniscono l'illuminazione ideale, poiché la pianta può beneficiare di diverse ore di luce solare indiretta. Se la luce naturale è insufficiente, specialmente durante l'inverno, è possibile utilizzare illuminazione supplementare come le luci di coltivazione.
Mantenere l'umidità adeguata è vitale, specialmente in ambienti interni in cui l'aria può diventare asciutta, in particolare in inverno. I livelli di umidità dovrebbero essere mantenuti intorno al 50-60%, il che può essere raggiunto attraverso un nebulizzamento regolare o usando un umidificatore di camera. È anche importante garantire che la pianta non si trovi in acqua in eccesso, poiché l'acqua stagnante può portare a marciume delle radici.
Repotting
Bessera dovrebbe essere riputicata ogni 1-2 anni o quando le radici iniziano a riempire la pentola. Quando si sceglie una nuova pentola, seleziona uno di 3-5 cm di diametro più grande rispetto a quello attuale per fornire alla pianta spazio sufficiente per la crescita delle radici. È essenziale che la pentola abbia fori di drenaggio adeguati per evitare il logging, che può portare a marciume delle radici.
Il momento migliore per ripristinare Bessera è in primavera quando la pianta inizia la sua fase di crescita attiva. Rimuovere con cura la pianta dalla sua vecchia pentola, facendo attenzione a non danneggiare le radici e posizionarla in terreno fresco e ben drenante. Il rinnovamento consente alla pianta di aggiornare il suo mezzo di crescita e offre più spazio per l'espansione delle radici.
Potatura e formazione di corona
La potatura non è obbligatoria per Bessera, ma può aiutare a mantenere una forma compatta e incoraggiare una nuova crescita. La rimozione di foglie vecchie o danneggiate può migliorare l'aspetto generale della pianta e prevenire la diffusione della malattia. Il taglio regolare stimola anche nuovi germogli, risultando in una pianta più piena e boscosa.
Se la pianta diventa troppo gambe o scarsa, la potatura può ripristinare la sua forma e migliorare il suo fascino decorativo. Il taglio regolare incoraggia anche una maggiore fioritura, garantendo che la pianta rimanga vibrante e sana per tutta la stagione di crescita.
Potenziali problemi e soluzioni
Uno dei problemi più comuni con Bessera è il marciume della radice, che è spesso causato da un eccesso di indirentia o da scarso drenaggio. Per evitare ciò, è fondamentale monitorare l'umidità del suolo e garantire un corretto drenaggio. Se si verifica la putrefazione delle radici, rimuovere le radici interessate e rinnovare la pianta in terreno fresco e ben drenato.
Bessera può anche soffrire di carenze nutrizionali, che possono provocare una crescita stentata e una scarsa fioritura. L'alimentazione regolare con un fertilizzante equilibrato che contiene fosforo e potassio adeguati è essenziale per promuovere una crescita sana e fioriture vibranti.
Parassiti
Bessera può essere influenzato da parassiti come acari di ragno, afidi e mosche bianche. Per prevenire le infestazioni, controllare regolarmente la pianta per segni di parassiti e trattare con adeguati insetticidi o rimedi naturali, come una soluzione d'acqua insaponata.
Per proteggere la pianta dai parassiti, evitare l'acqua e garantire una corretta circolazione dell'aria attorno ad essa. Le piante sane sono meno suscettibili agli attacchi dei parassiti, quindi mantenere un'adeguata cura e attenzione alla salute delle piante è la migliore difesa.
Purificazione dell'aria
Bessera contribuisce a migliorare la qualità dell'aria interna assorbendo l'anidride carbonica e rilasciando ossigeno. Questo aiuta a mantenere l'aria fresca, specialmente negli spazi con scarsa ventilazione. La pianta è un'eccellente aggiunta alle camere in cui la circolazione dell'aria è limitata.
Inoltre, Bessera può aiutare ad aumentare l'umidità nella stanza, il che è benefico in inverno quando l'aria tende ad essere asciutta a causa dei sistemi di riscaldamento. L'umidità aggiunta migliora la qualità dell'aria sia per la pianta che per l'ambiente circostante.
Sicurezza
Bessera è non tossico per l'uomo e gli animali domestici, rendendolo una pianta sicura per crescere in casa. Tuttavia, è sempre consigliabile gestire le piante con cura, poiché la linfa può causare lieve irritazione della pelle in alcuni individui.
Nonostante la sua non tossicità, i fiori vibranti della pianta possono attirare bambini o animali domestici. È essenziale monitorare la loro interazione con la pianta per impedire loro di consumarne parti, il che potrebbe causare lieve disagio digestivo.
Svernatura
La bessera invernale richiede un ambiente stabile con temperature moderate tra 15-18 ° C. L'irrigazione dovrebbe essere ridotta e la pianta dovrebbe essere tenuta lontana dalle bozze fredde per evitare lo stress. La crescita della pianta rallenterà durante questo periodo ed è importante permettergli di riposare.
Con l'avvicinarsi della primavera, aumentare gradualmente l'esposizione alla luce e l'irrigazione per stimolare la nuova crescita. Questa transizione prepara la pianta per una nuova stagione di crescita sana e vivace.
Proprietà utili
Mentre Bessera è coltivato principalmente per scopi ornamentali, contiene composti bioattivi come flavonoidi, alcaloidi e acidi organici. Questi composti possono avere proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antisettiche, rendendo la pianta di interesse per la medicina popolare.
Alcune specie di Bessera sono state utilizzate nella medicina tradizionale per il trattamento di problemi di pelle minori e gli oli essenziali derivati dalla pianta sono usati in aromaterapia e cosmetici.
Usa nella medicina tradizionale o ricette popolari
Nella medicina popolare, Bessera è stato usato per trattare le condizioni della pelle come l'eczema e la dermatite. Le foglie sono spesso usate nelle infusioni o nei polpacci per le loro potenziali proprietà di guarigione. Tuttavia, la ricerca scientifica su questi usi è limitata ed è importante consultare un operatore sanitario prima di utilizzare Bessera per scopi medicinali.
Sebbene Bessera abbia usi medicinali tradizionali, non è ampiamente riconosciuto nella moderna farmacologia. La sua applicazione primaria rimane ornamentale piuttosto che terapeutica.
Utilizzare nella progettazione del paesaggio
Bessera è molto apprezzato nella progettazione del paesaggio per i suoi fiori luminosi e ornamentali e l'abitudine di crescita compatta. È ideale per creare aiuole colorate, bordi e aree di accento nei giardini e nei parchi. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti lo rende una pianta versatile sia per scopi funzionali che decorativi.
Bessera funziona anche bene nei giardini verticali e nelle composizioni sospese. Le sue varietà finali lo rendono una scelta eccellente per cestini sospesi e fioriere all'aperto, aggiungendo bellezza e struttura a qualsiasi spazio.
Compatibilità con altre piante
Bessera può essere combinato con altre piante ornamentali che hanno requisiti di luce e acqua simili. Si abbina bene ad altre piante da fiore, creando composizioni vibranti e contrastanti. Funziona particolarmente bene con le specie che prosperano all'ombra parziale.
È importante evitare di collocare Bessera accanto alle piante che richiedono diverse condizioni di crescita, come quelle che necessitano di sole o terreno secco, per garantire che tutte le piante prosperano senza competere per le risorse.
Conclusione
Bessera è una pianta versatile e attraente che aggiunge bellezza e colore agli spazi sia interni che esterni. I suoi fiori ornamentali e l'abitudine di crescita compatta lo rendono una scelta popolare sia per i giardinieri che per i paesaggi. Con una cura adeguata, Bessera può prosperare per molti anni, fornendo fiori vibranti e fogliame lussureggiante.
Sia in casa, su un balcone o in un giardino, Bessera porta un tocco di bellezza esotica e armonia in qualsiasi spazio, migliorando sia il paesaggio che l'interior design.