Nuove pubblicazioni
Piante
GESNERIA
Ultima revisione: 11.03.2025

Gesneria (Gesneria latina) è un genere di piante erbacee perenni nella famiglia Gesneriaceae, che comprende circa 60 specie. Queste piante sono conosciute per i loro fiori decorativi e vibranti che sono disponibili in varie tonalità, tra cui rosso, arancione, rosa e viola. Le Gesnies presentano fiori grandi e attraenti che sono spesso usati nell'orticoltura interna grazie al loro aspetto esotico e alla fioritura prolungata. Le piante hanno anche una forma relativamente compatta, rendendole facili da coltivare in condizioni di casa e serre. Le Gesnerias sono eccellenti piante per creare accenti vibranti in interni e giardini.
Etimologia del nome
Il nome del genere Gesnia fu dato in onore del botanico svizzero e medico Conrad Gesner, che viveva nel XVI secolo. Gesner è stato uno dei primi scienziati a sistematizzare le piante e dare un contributo significativo alla botanica all'epoca. Questo nome è diventato un simbolo del lavoro dello scienziato e riflette l'importanza del suo contributo allo studio della flora, in particolare le piante della famiglia Gesneriaceae.
Forma di vita
Gesneria è una pianta perenne erbacea con un sistema radicale sotterraneo costituito da tuberi o rizomi. La pianta forma una forma folta, sviluppando rosette dense di foglie, che possono essere ovali o allungate, con colore verde brillante e superfici ruvide. Il gambo di fiori è in genere alto, con fiori tubolari luminosi che si aprono in sequenza, fornendo una fioritura prolungata. Gesneria non è solo decorativa ma anche resiliente in varie condizioni climatiche, rendendolo una scelta popolare per l'orticoltura interna.
Oltre al suo valore decorativo, Gesneria ha la capacità di riprendersi rapidamente dai danni, permettendogli di crescere in ambienti in cui altre piante possono perire. Può adattarsi a diverse condizioni ambientali, sebbene per una crescita ottimale, devono essere fornite condizioni specifiche di temperatura e luce.
Famiglia
Gesnia appartiene alla famiglia Gesneriaceae, che comprende oltre 1500 specie distribuite su oltre 100 generi. Questa famiglia comprende piante ben note come Violets (Viola), Achimenes (Achimenes) e Gesneria, famose per i suoi fiori vibranti. Le piante di questa famiglia hanno spesso strutture floreali uniche, rendendole importanti nell'orticoltura ornamentale.
La famiglia Gesneriaceae è costituita da piante che si trovano principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali, rendendole particolarmente adatte alla coltivazione in climi caldi e come piante d'appartamento. La maggior parte dei membri di questa famiglia, tra cui Gesneria, non tollera le temperature di congelamento, motivo per cui sono spesso coltivati in vasi e serre.
Caratteristiche botaniche
Gesneria è caratterizzata da fiori luminosi e grandi disposti in gruppi. I fiori sono tipicamente tubolari e possono essere trovati in vari colori, dal rosso e all'arancia al rosa e al viola. Le foglie di Gesnia sono generalmente grandi, vellutate e hanno bordi seghettati. Possono essere verde solido o leggermente cracciati con viola o argento. Il sistema radicale tuberoso aiuta la pianta a sopravvivere in condizioni difficili, riprendendosi da siccità o danni.
Il sistema radicale di Gesneria cresce in orizzontale, formando tuberi che immagazzinano sostanze nutritive per sostenere la crescita. La fioritura avviene dalla primavera all'autunno e in condizioni ottimali, la pianta può fiorire più volte all'anno, rendendo Gesneria una pianta ideale per creare accenti decorativi in camere e giardini.
Composizione chimica
Gesnia contiene vari composti bioattivi, come flavonoidi e alcaloidi, che hanno proprietà antiossidanti e antisettiche. Questi componenti aiutano a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e hanno un impatto positivo sul sistema immunitario umano. Le foglie e i fiori possono anche contenere oli essenziali che danno alla pianta la sua piacevole fragranza e hanno proprietà rilassanti.
Inoltre, la pianta contiene acidi organici come l'acido ascorbico (vitamina C), che svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute umana e nel rafforzamento del sistema immunitario.
Origine
Gesneria proviene dalle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe, come il Sud America, l'America centrale e le Isole Caraibi. Queste piante preferiscono un clima umido, terreni ben drenati e condizioni calde, rendendole ideali per la coltivazione nelle serre e all'aperto in aree con climi adatti.
Gesneria fu introdotta in Europa nel XIX secolo e guadagnò rapidamente popolarità come pianta d'appartamento grazie ai suoi bellissimi fiori e resilienza. Da allora, è stato ampiamente usato nell'orticoltura in tutto il mondo.
Facilità di coltivazione
Gesneria è relativamente facile da crescere se le condizioni necessarie sono soddisfatte. La pianta prospera con cura moderata e può coltivare sia all'interno che nelle serre. Gesnia preferisce un'illuminazione luminosa ma diffusa e non può tollerare la luce solare diretta, che può causare ustioni fogliare.
Per una crescita di successo, è importante mantenere un'umidità moderata e fornire un'irrigazione regolare, evitando la stagnazione dell'acqua. Gesneria ha anche bisogno di un buon strato di drenaggio nella pentola per prevenire la marciume delle radici.
Specie, varietà
Le specie del genere Gesneria variano in morfologia, dimensioni, colore del fiore e caratteristiche della lama delle foglie. Tra le specie più note ci sono:
- Gesneria cuneifolia, caratterizzata da foglie ovali e folte e fiori relativamente grandi con un delicato colore arancione,
- Gesneria Revoluta, distinta per i bordi arricciati delle sue foglie e fiori intensamente rossi o arancioni,
- Gesneria parviflora, con piccoli ma numerosi fiori, spesso usati nel paesaggio decorativo,
- Gesneria spathuliflora, nota per la sua caratteristica forma del fiore, che ricorda i piccoli cestini.
Ogni specie ha le sue caratteristiche uniche, consentendo allevatori e collezionisti di continuare a selezionare per ibridi con qualità decorative migliorate.
La selezione all'interno del genere Gesneria si concentra principalmente sul miglioramento delle qualità decorative, sull'estensione del periodo di fioritura e l'adattamento alle condizioni di crescita in varie zone climatiche. Ci sono entrambe le varietà naturali trovate negli ibridi selvatici e coltivati sviluppati dagli allevatori. Le varietà popolari includono linee ibride con fiori dai colori vivaci, una maggiore resistenza alle malattie e adattabilità alle condizioni interne. Molte varietà moderne sono utilizzate nella progettazione del paesaggio, dove sono importanti la compattezza delle piante e i fiori sorprendenti.
Misurare
Gesnia raggiunge in genere un'altezza da 20 a 40 cm, a seconda della varietà e delle condizioni di crescita. In ambienti interni, le sue dimensioni sono generalmente di circa 30 cm, rendendolo una pianta conveniente per la coltivazione del contenitore.
I fiori di Gesnia possono raggiungere un diametro da 5 a 7 cm, rendendoli adatti a bouquet e composizioni. La pianta si diffonde attivamente, formando cespugli compatti con numerosi gambi di fiori.
Intensità di crescita
Gesnia cresce moderatamente, specialmente in condizioni interne, e può aggiungere fino a 10 cm altezza al mese con illuminazione e annaffiare adeguate. In inverno, la sua crescita rallenta e la pianta può entrare in una fase dormiente.
Per stimolare la crescita intensiva, è essenziale mantenere umidità e temperatura ottimali, oltre a fornire alla pianta una luce adeguata. In queste condizioni, Gesnia si svilupperà attivamente e fioriscerà per un lungo periodo.
Durata
Gesneria è una pianta perenne che può vivere da 3 a 5 anni sotto la cura adeguata in ambienti interni. Tuttavia, la pianta potrebbe perdere il suo valore decorativo mentre invecchia, soprattutto se non viene riputicata in terreno fresco.
Per prolungare la vita di Gesneria, si consiglia di ripristinare regolarmente la pianta, rinfrescare il terreno e rinnovare il sistema tubero in modo che continui a fiorire e crescere attivamente.
Temperatura
Gesnia preferisce temperature tra 18-24 ° C, rendendolo ideale per la coltivazione interna. La pianta non tollera basse temperature o gelo, quindi durante la stagione fredda, dovrebbe essere tenuta in una stanza calda.
Gesneria è sensibile alle improvvise fluttuazioni della temperatura, che possono rallentare la sua crescita e influenzare la sua salute. Pertanto, è essenziale mantenere una temperatura stabile ed evitare le bozze fredde.
Umidità
Gesnia preferisce un'elevata umidità, con un livello ottimale intorno al 60-70%. In condizioni di aria secca, la pianta può soffrire di stress, portando alla caduta di foglie e fiori.
Per mantenere l'umidità necessaria, si raccomanda di utilizzare umidificatori o di appricare regolarmente le foglie con acqua morbida. Ciò contribuirà a creare condizioni favorevoli per la crescita e la fioritura della pianta.
Illuminazione e posizionamento della stanza
Gesnia preferisce luce luminosa e diffusa, rendendo meglio posizionare la pianta su una finestra di fronte a est o ovest. La luce solare diretta può danneggiare le foglie, quindi è importante evitare di posizionare la pianta in cui è esposta a lunghi periodi di luce solare.
In inverno, quando le ore diurne sono più brevi, Gesneria può sperimentare una mancanza di luce. Per compensare questo, l'illuminazione artificiale può essere utilizzata per aiutare a mantenere la crescita attiva e la fioritura.
Suolo e substrato
Per una coltivazione di successo di Gesneria, è essenziale usare terreno ben drenante e ricco di nutrienti. La miscela di terreno ideale dovrebbe includere terreno da giardino, torba, sabbia e perlite in un rapporto 2: 1: 1: 1. Questa combinazione garantisce una buona aerazione delle radici, impedisce la risuonazione e consente alla pianta di mantenere l'umidità necessaria per una corretta crescita. La perlite e la sabbia migliorano il drenaggio, il che è cruciale per prevenire il marciume delle radici, poiché la stagnazione dell'acqua può portare a malattie delle piante.
Il livello di pH raccomandato per il terreno di Gesneria dovrebbe essere compreso tra 5,5 e 6,5, indicando una reazione leggermente acida. Questo livello di pH aiuta la pianta ad assorbire i nutrienti in modo più efficace e crea condizioni ottimali per la crescita. Per migliorare il drenaggio, è consigliabile aggiungere uno strato di argilla espansa o ghiaia fine sul fondo della pentola. Ciò contribuirà a prevenire l'accumulo di acqua e a proteggere le radici dalla decomposizione.
Inacqua (estate e inverno)
Durante l'estate, Gesneria richiede un'irrigazione regolare ma moderata. Il terreno dovrebbe rimanere umido ma non inondato, poiché l'acqua in eccesso può portare a marciume radicale. L'irrigazione dovrebbe essere eseguita quando lo strato superiore del terreno inizia ad asciugare, indicando la necessità di umidità. È anche importante garantire che non rimanga acqua in eccesso nel piattino o nel piatto, in quanto ciò potrebbe portare alla stagnazione dell'acqua. Pertanto, i vasi con buoni fori di drenaggio sono essenziali per la sana crescita di Gesneria.
In inverno, l'irrigazione dovrebbe essere significativamente ridotta poiché la pianta entra in una fase dormiente e richiede meno acqua. Il terreno dovrebbe asciugarsi leggermente tra gli irrigazione ma non asciugare completamente. È importante mantenere un'umidità moderata, evitando sia secchezza che sovraccarico. Inoltre, l'aria interna tende ad essere più secca in inverno, quindi potrebbe essere necessaria un'umidità aggiuntiva.
Fecondazione e alimentazione
Gesneria ha bisogno di una fertilizzazione regolare durante la sua stagione di crescita attiva, che dura da primavera all'autunno. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti liquidi bilanciati ricchi di fosforo e potassio, poiché questi elementi promuovono una fioritura intensa e rafforza la pianta. La fecondazione deve essere applicata ogni 2-3 settimane, dissolvendola nell'acqua. Questo metodo aiuta a prevenire le ustioni delle radici e garantisce che la pianta assorbe in modo uniforme i nutrienti.
In inverno, quando la pianta entra nella sua fase dormiente, non è necessaria alcuna fecondazione. La cessizione della fecondazione durante questo periodo aiuta a prevenire l'accumulo di sale nel terreno, che può interferire con l'assorbimento dei nutrienti. La fecondazione dovrebbe riprendere in primavera quando la pianta inizia la sua crescita attiva, stimolando la fioritura e il mantenimento della salute delle piante.
Fioritura
I fiori di Gesneria iniziano in primavera e possono continuare fino all'autunno, a seconda delle condizioni ambientali. I fiori di Gesnia sono vivaci e sono disponibili in vari colori, tra cui rosso, rosa, arancione e viola. Le dimensioni dei fiori variano da 5 a 7 cm di diametro, rendendoli ideali per creare accenti luminosi in interni e giardini. La fioritura può durare da diverse settimane a diversi mesi con cura adeguata.
Per mantenere una fioritura prolungata, è essenziale fornire alla pianta condizioni ottimali: irrigazione regolare, buona illuminazione e fecondazione tempestiva. Una mancanza di luce o cure improprie può portare a una ridotta intensità di fioritura, che dipende anche dal mantenimento del regime di temperatura corretto.
Propagazione
La gesnia può essere propagata sia dai semi che da vegetativa. La propagazione dei semi richiede alte temperature (20-25 ° C) e alta umidità. I semi dovrebbero essere seminati in terreno leggero e umido e in genere germinano entro 2-3 settimane. Tuttavia, le piante coltivate dai semi impiegano 2-3 anni per fiorire, rendendo questo metodo meno conveniente per i giardinieri che cercano risultati rapidi.
La propagazione vegetativa, come attraverso la divisione tuber o le talee, è un metodo più rapido e affidabile. Le talee di solito si radicano entro 2-3 settimane, preservando tutte le caratteristiche della pianta madre. Questo metodo è ideale per ottenere nuovi campioni decorativi in breve tempo.
Caratteristiche stagionali
Dalla primavera all'autunno, Gesnia cresce e fiorisce attivamente, richiedendo annaffiatura regolare, fecondazione e buona illuminazione. Durante questo periodo, la pianta forma nuove foglie e picchi di fiori e fiorisce abbondantemente. Per mantenere la salute e la fioritura estesa, è importante monitorare le condizioni della pianta e aggiornare regolarmente le pratiche di assistenza.
In inverno, Gesnia entra in una fase dormiente e la sua crescita rallenta in modo significativo. La necessità di acqua e nutrienti diminuisce ed è essenziale creare condizioni stabili per il recupero dell'energia. Durante questo periodo, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta e la fecondazione ha ridotto al minimo per evitare di interferire con il ciclo di riposo naturale della pianta.
Caratteristiche di cura
La cura di Gesneria richiede attenzione all'irrigazione, all'illuminazione e alle condizioni di temperatura. La pianta preferisce luce luminosa ma diffusa e non tollera la luce solare diretta, che può causare ustioni fogliare. È anche importante evitare fluttuazioni di temperatura acute, in quanto possono rallentare la crescita e lo sviluppo della pianta.
Inoltre, è fondamentale monitorare i livelli di umidità del suolo, poiché Gesneria non tollera il suolo secco ma non può sopportare la stagnazione dell'acqua. Controlli regolari aiuteranno a identificare i problemi con irrigazione e altri aspetti di assistenza.
Cura a casa
Per la coltivazione di successo di Gesneria a casa, è necessario fornire condizioni comode. La pianta preferisce luce luminosa ma diffusa, quindi è meglio posizionarla su una finestra di fronte a est o ovest. La luce solare diretta può danneggiare le foglie, specialmente durante l'estate, quindi è necessaria una protezione dall'eccessiva esposizione al sole.
Gesnia preferisce anche un'umidità moderata e durante l'inverno, quando l'aria interna si asciuga spesso a causa del riscaldamento, si consiglia di usare umidificatori o di appricare regolarmente le foglie. La temperatura ottimale per Gesneria in casa è di 18-25 ° C ed è essenziale evitare le bozze a freddo, poiché le improvvise variazioni di temperatura possono influire sulle condizioni della pianta.
Repotting
Gesneria ha bisogno di riposizionare ogni 1-2 anni o quando il suo sistema radicale supera la pentola corrente. Quando si seleziona una nuova pentola, scegli una nave con un diametro di 2-3 cm più grande della sfera di radice, consentendo alle radici di crescere liberamente. È anche importante che la pentola abbia un buon sistema di drenaggio per prevenire la stagnazione dell'acqua e il marciume delle radici.
Il momento migliore per il rinnovamento è la primavera, prima dell'inizio del periodo di crescita attivo. Questa volta consente alla pianta di adattarsi rapidamente a nuove condizioni. Quando si riforni, rimuovi delicatamente la pianta dalla sua vecchia pentola, pulisci le radici del vecchio terreno e trasferiscila nella nuova pentola con terreno fresco e ben drenato. Dopo il rinnovamento, è consigliabile ridurre l'irrigazione in modo che l'impianto possa acclimata.
Potatura e formazione di corona
Gesneria non richiede potatura intensiva, ma la regolare rimozione di foglie secche o danneggiate aiuta a mantenere l'aspetto decorativo della pianta. La potatura stimola anche la crescita di nuove riprese, contribuendo a una migliore forma e densità della corona. Per formare una corona compatta e bella, le foglie vecchie possono essere potate.
Se la pianta diventa troppo alta o ha scatti troppo lunghi, si può fare una potatura più grave tagliando gli steli a 10 cm dalla base. Ciò contribuirà a stimolare la crescita dei germogli laterali, migliorare la densità delle piante e migliorare la fioritura.
Possibili problemi e soluzioni
Uno dei principali problemi nella coltivazione di Gesneria è la putrefazione delle radici, spesso causata dall'acqua eccessiva e uno scarso drenaggio. Per evitare ciò, è essenziale seguire gli orari di annaffiatura adeguati, evitando la stagnazione dell'acqua nel piattino della pentola. Se la pianta soffre di marciume radicale, è necessario rimuovere attentamente le parti danneggiate delle radici e trapiantare la pianta in una nuova pentola con terreno ben drenato. È anche importante monitorare la condizione delle foglie e rimuovere le foglie secche o danneggiate per prevenire le malattie fungine.
La carenza di nutrienti può manifestarsi come foglie ingiallite e scarsa fioritura. Ciò è spesso legato a una mancanza di azoto, potassio o fosforo nel terreno. Per risolvere questo problema, si consiglia di alimentare regolarmente l'impianto con fertilizzanti bilanciati contenenti macro e micronutrienti necessari. La mancanza di luce può anche essere la causa di una scarsa crescita, quindi è importante fornire alla pianta una luce adeguata e, se necessario, utilizzare l'illuminazione artificiale in inverno.
Parassiti
La gesnia può essere influenzata da vari parassiti come acari di ragno, afidi, tripidi e cimioli. Questi insetti si nutrono della linfa della pianta, indebolendola, danneggiando le foglie e i fiori e potenzialmente trasportando malattie. La prevenzione include un'ispezione regolare della pianta per segni di danno e mantenimento della pulizia nella stanza. È importante evitare umidità eccessiva e alte temperature, poiché queste condizioni promuovono lo sviluppo dei parassiti.
Se compaiono i parassiti, i metodi di protezione organica, come soluzioni di sapone, infusioni di aglio o estratto di tabacco, possono essere utilizzati per combattere gli acari e gli afidi di ragno. In caso di gravi infestazioni, possono essere usati insetticidi chimici, come acaricidi e insetticidi, ma è essenziale seguire attentamente le istruzioni per evitare di danneggiare la pianta.
Purificazione dell'aria
Gesneria, come molte altre piante da interno, aiuta a migliorare la qualità dell'aria. Assorbe l'anidride carbonica e rilascia ossigeno, migliorando così l'atmosfera. Ciò è particolarmente importante in inverno quando l'aria interna diventa spesso asciutta e inquinata a causa di sistemi di riscaldamento. La cura regolare di Gesneria negli spazi chiusi contribuisce a un microclima più sano.
Inoltre, Gesnia aiuta a mantenere il livello di umidità ottimale nella stanza. Ciò è benefico non solo per la pianta ma anche per le persone, poiché l'aria umidificata aiuta a prevenire le malattie respiratorie e migliora il comfort generale nella stanza.
Sicurezza
Gesneria non è una pianta tossica e può essere cresciuta in modo sicuro in case con bambini e animali domestici. Tuttavia, come molte piante, alcune persone possono sperimentare una reazione allergica al contatto con la linfa della pianta, in particolare quelle inclini alle allergie. In tali casi, è consigliabile prendere precauzioni e indossare guanti durante la potatura o il ripetizione.
Inoltre, sebbene la pianta sia sicura da gestire, le sue parti non dovrebbero essere ingerite. In caso di ingestione accidentale delle parti vegetali, può verificarsi lieve disturbi digestivi, in particolare in animali domestici o bambini. Pertanto, dovrebbe essere prestata attenzione, specialmente nelle case con bambini piccoli o animali domestici.
Svernatura
Durante l'inverno, Gesneria entra in una fase dormiente, durante la quale la crescita rallenta e diminuiscono significativamente i requisiti di acqua e nutrienti. Per garantire che la pianta sopravviva all'inverno senza perdita, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta e la temperatura dovrebbe essere mantenuta tra 15-18 ° C. Evita le fluttuazioni della temperatura, poiché possono influire sulla salute della pianta. È anche importante controllare l'umidità dell'aria, poiché l'aria secca può danneggiare le foglie.
Prima dell'arrivo della primavera, si consiglia di eseguire una potatura leggera di parti danneggiate o secche della pianta e trapiantarlo se il sistema radicale è diventato troppo grande. Con l'arrivo del calore e l'aumento della luce solare, l'irrigazione regolare e l'alimentazione possono essere riprese per stimolare un nuovo ciclo di crescita.
Proprietà benefiche
Gesneria possiede alcune proprietà benefiche a causa della presenza di flavonoidi e alcaloidi, che hanno effetti antiossidanti, antisettici e antinfiammatori. Queste sostanze aiutano a proteggere le cellule del corpo dai danni causati dai radicali liberi e hanno un impatto positivo sul sistema immunitario umano. Le foglie e i fiori di Gesnia contengono anche oli essenziali, che danno alla pianta la sua piacevole fragranza e hanno un effetto rilassante.
Inoltre, Gesnia contiene acidi organici, come la vitamina C, che svolge un ruolo importante nel mantenere la salute umana. Questi componenti possono essere utilizzati in medicina popolare per migliorare la salute generale e supportare il sistema immunitario.
Usa nella medicina tradizionale o ricette popolari
Gesneria non è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale, ma i suoi elementi possono essere utilizzati nelle ricette popolari per applicazioni esterne. Le infusioni di foglie o fiori di Gesneria possono aiutare con le infiammazioni della pelle e accelerare la guarigione delle ferite. Inoltre, a causa delle sue proprietà antisettiche, l'infusione può essere utilizzata per trattare tagli e abrasioni minori. Prima di utilizzare tali rimedi, è importante consultare un medico per evitare possibili reazioni allergiche.
Inoltre, gli oli essenziali contenuti nella pianta possono essere utilizzati in aromaterapia. Questi oli aiutano ad alleviare la tensione, migliorare l'umore e far fronte allo stress, creando un'atmosfera piacevole nella stanza.
Utilizzare nella progettazione del paesaggio
Gesneria è utilizzata nel design del paesaggio per i suoi fiori luminosi e dimensioni compatte. Può essere coltivato nei giardini per creare composizioni floreali colorate o usato in contenitori per decorare balconi, terrazze e verande. La pianta è anche ideale per creare accenti in aiuole e giardini decorativi, dove i suoi fiori luminosi aggiungono un fascino speciale.
Gesneria è adatta per giardini verticali e composizioni sospese. Le sue dimensioni compatte e fiori luminosi lo rendono una scelta eccellente per la piantagione in vasi su griglie verticali o cestini sospesi, creando elementi decorativi interessanti e colorati.
Compatibilità con altre piante
Gesneria si abbina bene con altre piante ornamentali, come fucsia, begonie e orchidee. Queste piante condividono requisiti di assistenza simili, tra cui luce luminosa ma diffusa, umidità moderata e terreno ben drenato. Creano composizioni armoniose, evidenziando la luminosità e il fascino esotico di Gesneria.
Tuttavia, è importante evitare l'abbinamento di Gesneria con le piante che richiedono una luce solare intensa o un'umidità eccessiva, poiché ciò può influire sulla sua salute. È anche meglio evitare la coltivazione di Gesneria con piante alte che possono ombreggiarla, interferendo con la sua normale crescita e fioritura.
Conclusione
Gesneria non è solo una pianta decorativa ma anche resiliente che può migliorare qualsiasi interno o giardino. Con i suoi fiori luminosi e di lunga durata, nonché i suoi requisiti di manutenzione relativamente bassi, Gesneria è una scelta eccellente sia per i principianti che per i giardinieri esperti. Con adeguate condizioni di crescita, si diletterà per le sue fioriture per molto tempo.
Date le sue proprietà estetiche e benefiche, Gesneria tiene giustamente un posto in raccolte di piante da interno e da giardino, aggiungendo vibranti accenti alla progettazione del paesaggio e agli interni.