^

Abelmoschus

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

Abelmoschus (latino: Abelmoschus) è un genere di piante erbacee che include specie popolari usate in cucina (come l'ocra) e nell'orticoltura ornamentale (come Abelmoschus moschatus o Musk Mallow). Le piante in questo genere attirano l'attenzione grazie ai loro grandi e bellissimi fiori che ricordano i fiori di ibisco, nonché frutti commestibili in alcune specie. In natura, Abelmoschus si trova nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia e dell'Africa, dove cresce in posizioni aperte e soleggiate con sufficiente umidità.

Etimologia del nome

Il nome "Abelmoschus" deriva dalla parola araba "Abu-L-Misk", che significa "pianta muschiata maschile" o "padre muschiato". Questo nome è correlato al fatto che alcune specie di Abelmoschus, come Abelmoschus moschatus (Musk Mallow), hanno semi e parti vegetali che emettono un caratteristico aroma muschiato, molto apprezzato nella profumeria e nella medicina popolare.

Forma di vita

Abelmoschus in genere forma uno stelo erbaceo eretto che può diventare legnoso alla base mentre la pianta matura. A seconda della specie, l'altezza varia da 50 cm a 2 metri o più, sebbene di solito vengano coltivate forme più compatte. Le foglie sono spesso lobate o palmate, disposte alternativamente.

Nell'orticoltura ornamentale, alcune specie di Abelmoschus vengono coltivate come annuali perché possono svilupparsi e fiorire rapidamente durante una stagione. Tuttavia, in condizioni favorevoli (climi tropicali o subtropicali), queste piante possono vivere per diversi anni, formando steli più grandi e sistemi radicali più robusti.

Famiglia

Abelmoschus appartiene alla famiglia Malvaceae. Questa famiglia comprende diversi generi e specie ben note che sono usate dall'uomo per il cibo, come piante ornamentali e per scopi medicinali (ad es. Ibisco, cotone, malva).

Le piante di Malvaceae sono caratterizzate da grandi fiori con cinque petali, spesso con una colonna centrale prominente e stami fusi. Molti membri di questa famiglia contengono sostanze mucillaginose nei loro steli e foglie, che danno loro alcuni usi pratici (ad esempio, gombo, specie a foglia di lino e altre colture).

Caratteristiche botaniche

Le foglie di Abelmoschus possono variare di forma, da ovale a profondamente lobate, a seconda della specie. I fiori sono generalmente solitari, grandi, a forma di imbuto, con cinque petali e si trovano nelle assili delle foglie. Il colore dei petali varia da bianco e giallo al rosa e al rosso; Alcune specie hanno un centro scuro contrastante.

Il frutto di Abelmoschus è in genere una capsula allungata, leggermente a cinque lati all'interno della quale si formano i semi. In alcune specie (ad es. Abelmoschus moschatus), i semi contengono composti aromatici (profumo muschiato). Il sistema radicale è in tasso, ben sviluppato, che aiuta la pianta a resistere a brevi periodi di siccità.

Composizione chimica

Varie parti di Abelmoschus (foglie, steli, semi, fiori) contengono flavonoidi, antociani, tannini e altri composti biologicamente attivi. I semi di alcune specie sono ricchi di oli essenziali che hanno un aroma muschiato, a causa della presenza di lattonemacrolidi specifici.

Le foglie e i giovani germogli di gombo (Abelmoschus esculentus) contengono sostanze mucilaginose (polisaccaridi), che danno ai piatti una consistenza viscosa. Per questo motivo, i frutti di gombo sono usati nella cucina di molti paesi tropicali. La composizione chimica dei germogli e dei semi consente anche alla pianta di essere utilizzata nella medicina popolare.

Origine

Abelmoschus è originario delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio Mondo (Africa, Asia). Da qui, alcune specie si sono diffuse lungo le rotte commerciali e sono state coltivate per le loro qualità commestibili e ornamentali. La forma più nota è l'ocra (Abelmoschus esculentus), che è diventato un importante raccolto vegetale in molti paesi.

Oggi, la sua distribuzione comprende Asia, Africa, Sud America e alcune regioni con climi adatti in Nord America e in Europa. In luoghi con inverni freddi, Abelmoschus viene coltivato come annuale o in serra.

Facilità di coltivazione

Abelmoschus è relativamente facile da crescere se è fornito con abbastanza calore e luce. Molte specie possono essere coltivate da semi, che germinano a temperature superiori a 20 ° C e le piantine sviluppano rapidamente la massa verde e iniziano a fiorire.

Le principali sfide derivano da periodi di siccità prolungati di luce insufficienti, o, o al contrario, prolungati. Fornendo alla pianta l'irrigazione regolare e moderata, un buon drenaggio e abbastanza spazio, è possibile ottenere una crescita costante e una fioritura senza troppe difficoltà.

Specie e varietà

Il genere Abelmoschus comprende circa 15-20 specie, le quali più note sono:

  • Abelmoschus esculentus (gombo) - un importante raccolto vegetale con baccelli commestibili;

  • Abelmoschus moschatus (Musk Mallow) - noto per i suoi semi con un aroma muschiato, usato nella profumeria e nella medicina popolare;
  • Abelmoschus Manihot - Una pianta ornamentale con grandi fiori gialli.

Ci sono molte cultivar, in particolare di gombo, in cui gli allevatori hanno sviluppato varietà con diverse lunghezze di pod, colori e tempi di maturazione.

Misurare

L'altezza della maggior parte delle specie di Abelmoschus varia da 0,5 a 2 metri a seconda della fertilità del suolo e delle condizioni di crescita. In condizioni di serra o tropicale, i singoli campioni possono raggiungere fino a 3 metri, formando fogliame denso e numerosi germogli laterali.

Anche il diametro del cespuglio varia, specialmente nelle specie perenni che possono diffondersi. Per la coltivazione del contenitore, di solito vengono scelte varietà nane o meno alte, che sono più facili da controllare per potatura e pizzicamento.

Tasso di crescita

Abelmoschus cresce abbastanza rapidamente in condizioni favorevoli, con alte temperature (circa 25-30 ° C) e sufficiente irrigazione. In una stagione, le forme annuali (gombo) possono formare un potente cespuglio che produce frutti commestibili.

In condizioni di luce insufficiente, basse temperature o irrigazione eccessiva, il tasso di crescita rallenta. La pianta può perdere foglie, fiorire meno frequentemente e formare meno massa verde. Una corretta agronomia consente di realizzare il pieno potenziale di una rapida crescita.

Durata

La maggior parte delle forme coltivate di Abelmoschus sono coltivate come colture annuali (gombo) o piante perenni di breve durata. Tuttavia, in climi caldi o serre, alcune specie possono vivere per diversi anni, continuando a formare germogli e fioritura.

L'ickra viene generalmente raccolto dopo la fruttificazione, mentre le specie ornamentali (ad es. Abelmoschus moschatus) possono durare più a lungo. Con potatura tempestiva e rifornimento in contenitori più grandi, la pianta può continuare a fiorire e avere frutti per diverse stagioni.

Temperatura

La temperatura ottimale per la crescita e la fioritura di Abelmoschus è di 20-30 ° C. Quando la temperatura scende al di sotto di 15 ° C, la crescita rallenta e i fiori e le foglie possono cadere. Durante gli incantesimi freschi a breve termine (circa 10 ° C), la pianta smette di vegetare ed entra in uno stato stressato.

In climi eccessivamente caldi (sopra i 35 ° C), se insufficienti, le foglie possono appassire e le gemme possono cadere. In tali scenari, sono richiesti un aumento del controllo dell'umidità e dell'ombreggiatura durante le ore di mezzogiorno.

Umidità

Abelmoschus preferisce aria moderatamente umida ma non è così esigente sull'umidità come alcune colture tropicali. L'essiccazione significativa fuori dall'aria o nel terreno porta a foglie avvizzite e una ridotta intensità di fioritura.

L'umidità relativa ottimale è del 50-60%. Nelle stanze riscaldate con bassa umidità, puoi appannarti le foglie o posizionare la pentola su un vassoio con argilla ampliata umida. È importante non consentire la stagnazione dell'acqua nella pentola.

Illuminazione e posizionamento della stanza

Abelmoschus preferisce la luce solare intensa, fino a 6-8 ore di luce diretta al giorno. Nell'orticoltura interna, è meglio posizionare su un davanzale meridionale o sud-orientale, dove l'impianto riceverà abbastanza calore e luce.

In condizioni di illuminazione insufficiente (finestre settentrionali, aree ombreggiate della stanza), la crescita rallenta, spara allungati e fioritura diventa scarsa. Durante l'inverno, con giorni più brevi, potrebbe essere necessaria un'ulteriore illuminazione con luci di coltivazione, soprattutto se la pianta continua a vegetare.

Suolo e substrato

La miscela di terreno ideale per Abelmoschus è sciolta e nutriente, con un pH neutro o leggermente acido (6-6,5). Una composizione consigliata è:

  • 40% del terreno del giardino universale;
  • Peat 20%;
  • 20% sabbia grossolana o perlite;
  • 20% di humus o terreno fogliare.

Uno strato di drenaggio di argilla espansa o ghiaia (1,5-2 cm) è essenziale nella parte inferiore della pentola per prevenire la stagnazione dell'acqua. L'eccessiva compattazione del suolo porta a una crescita rallentata e al marciume delle radici.

Inacqua (estate e inverno)

In estate, Abelmoschus richiede un'irrigazione regolare e abbondante, in particolare nei giorni caldi quando l'evaporazione aumenta. Il terreno dovrebbe rimanere uniformemente umido ma senza un eccessivo bagagliaio. Lo strato superiore (1-2 cm) può asciugare leggermente tra gli irrigazione.

In inverno (o durante la stagione fresca), quando la crescita rallenta, l'irrigazione viene ridotta, fornendo solo umidità moderata man mano che il suolo si asciuga. Se la pianta è a temperature inferiori a 15 ° C, l'eccesso di acqua è estremamente pericoloso per il sistema radicale.

Fertilizzare e alimentare

Durante il periodo di crescita e fioritura attivo (primavera-estate), Abelmoschus dovrebbe essere fertilizzato ogni 2-3 settimane con fertilizzanti minerali equilibrati contenenti uguali quantità di azoto, fosforo e potassio. I fertilizzanti organici (come letame di mucca o biohumus) possono essere usati come alternativa, ma a dosi moderate.

I fertilizzanti possono essere applicati tramite l'alimentazione delle radici (annaffiare con una soluzione sul substrato umido) o meno frequentemente tramite l'alimentazione fogliare (spruzzando foglie con una soluzione più debole). In autunno e in inverno, le poppate sono ridotte o fermate, a seconda delle condizioni della pianta e delle condizioni di crescita.

Fioritura

Abelmoschus dimostra grandi fiori a forma di imbuto con una corolla in cinque parti, spesso dai colori vivaci (giallo, rosso, rosa, bianco), con un punto contrastante al centro. Alcune specie (ad es. Abelmoschus moschatus) hanno fiori con una leggera fragranza.

Ogni fiore vive in genere solo per 1-2 giorni, ma la fioritura complessiva può durare diverse settimane mentre la pianta forma molte gemme. La rimozione regolare di fiori sbiaditi incoraggia la formazione di nuovi.

Propagazione

Abelmoschus può essere propagato da semi o talee. I semi vengono seminati in primavera a temperature di 20-25 ° C, dopo averle immerse per 12-24 ore per accelerare la germinazione. La germinazione si verifica in genere entro 7-10 giorni.

Le talee sono tratte da germogli semi-woody lunghi circa 8-10 cm, con foglie inferiori rimosse e radicate in un substrato umido. Si consiglia di utilizzare gli stimolanti di radicamento. In condizioni favorevoli, le radici si sviluppano entro 2-4 settimane. Le talee radicate vengono quindi piantate in vasi separati.

Caratteristiche stagionali

In primavera e in estate, Abelmoschus cresce attivamente, forma boccioli e fioriture. Durante questo periodo, è importante garantire un'irrigazione abbondante, alimentazione regolare e una buona illuminazione. Con una cura adeguata, la pianta può fiorire dalla fine della primavera all'inizio dell'autunno.

In autunno, quando le temperature scendono e la luce del giorno si riducono, la fioritura rallenta e alcune foglie possono cadere. In inverno, la pianta entra in una fase a riposo o molto lenta, l'irrigazione viene ridotta e non vengono applicati fertilizzanti. In primavera, il regime di cura ritorna al formato "estate".

Caratteristiche di cura

Abelmoschus richiede condizioni bilanciate: luce sufficiente, annaffiatura moderata e terreno nutriente. La mancanza di umidità porta al risveglio, mentre l'eccesso di acqua provoca la putrefazione delle radici. Le condizioni calde richiedono l'irrigazione più frequente ma con il controllo per prevenire il logging.

La pianta risponde bene per appannarsi le foglie durante le ore calde del giorno (preferibilmente al mattino o alla sera), ma è importante non esagerare per evitare malattie fungine. La ventilazione della stanza di tanto in tanto aiuta a garantire la circolazione dell'aria.

Assistenza domiciliare

Il primo passo è selezionare il punto giusto: una finestra meridionale o sud-orientale o un balcone luminoso, dove Abelmoschus otterrà abbastanza luce solare. Se la luce del sole è troppo intensa, la pianta può essere ombreggiata con una tenda leggera a mezzogiorno.

Il secondo punto è l'irrigazione corretta: mantenere il substrato in uno stato moderatamente umido. Acqua più spesso durante il caldo, meno spesso in inverno. Usa acqua morbida a temperatura ambiente. Scolare qualsiasi acqua in eccesso nel piattino per evitare l'acidificazione del suolo.

Il terzo aspetto sono le poppate regolari con fertilizzanti equilibrati da aprile a settembre. È importante non superare i dosaggi per prevenire l'accumulo di sale nel substrato.

Infine, osserva segni di malattia o parassiti: ai primi segni, adottare misure appropriate (regolare l'irrigazione, applicare trattamenti, ecc.).

Repotting

Se le radici riempiono la pentola o la pianta sembra stressata, si deve fare un rinnovamento in primavera. Scegli una pentola di 2-3 cm di diametro rispetto a quella precedente per mantenere l'equilibrio tra il volume della radice e la parte fuori terra.

Il materiale del vaso non è critico, ma la presenza di fori di drenaggio è essenziale. Posizionare uno strato di argilla espansa o ghiaia nella parte inferiore della pentola, quindi riempi con substrato pre-preparato. Innaffiare moderatamente la pianta trapiantata e posizionarla in tonalità parziale per 1-2 giorni per l'adattamento.

Potatura e modellatura della corona

Abelmoschus dovrebbe essere potato per stimolare la ramificazione e mantenere una forma compatta. Taglia i germogli allungati all'inizio della primavera o dopo la fioritura. Taglia con uno strumento acuto e sterile appena sopra il bocciolo diretto verso l'esterno.

Rimuovere i rami deboli, asciutti o danneggiati secondo necessità. Il pizzicotto regolare di giovani germogli promuove anche la scura bussare e migliora l'aspetto della pianta migliorando la formazione di gemme.

Possibili problemi e le loro soluzioni

Le malattie comuni sono correlate all'eccesso di acqua, causando marciume radicale o annaffiatura insufficiente, che portano alla caduta di avvizzimento e foglie. La soluzione è ottimizzare l'irrigazione, garantire un buon drenaggio e utilizzare i fungicidi se si sospettano patogeni fungini.

Le carenze nutrizionali si manifestano come una crescita lenta, foglie ingiallinate e scarsa fioritura. Questo è corretto da pista regolari con fertilizzanti bilanciati. Anche l'illuminazione impropria (troppo o troppo poco sole) e le fluttuazioni della temperatura influiscono negativamente sull'Abelmoschus.

Parassiti

Abelmoschus può essere infestato da acari di ragno, afidi, tripidi e mosche bianche. Questi parassiti appaiono in condizioni di alte temperature, aria secca e scarsa cura delle piante.

La prevenzione include ispezioni regolari, spruzzando foglie (quando non fioriscono) e mantengono l'umidità ottimale. Se vengono trovati parassiti, trattare con insetticidi o biopesticidi come indicato, a volte ripetendo la procedura dopo 7-10 giorni.

Purificazione dell'aria

Come molte piante verdi, Abelmoschus contribuisce a migliorare il clima interno assorbendo l'anidride carbonica e producendo ossigeno. La superficie fogliare può intrappolare la polvere. Tuttavia, non dovrebbe essere prevista una significativa purificazione dell'aria dalle tossine.

Il principale impatto positivo è estetico: la presenza di verde e fiori influisce positivamente sullo stato emotivo, riducendo lo stress e creando un'atmosfera più comoda.

Sicurezza

La linfa e i semi di alcune specie di abeelmoschus contengono sostanze che possono causare irritazione se entrano in contatto con mucose o innescano reazioni allergiche. In generale, la pianta non è considerata altamente tossica, ma è meglio indossare guanti quando ci lavora (specialmente quando si pota) e lavarsi le mani dopo la maneggevolezza.

Le reazioni allergiche al polline di Abelmoschus sono rare, ma gli individui sensibili possono sperimentare sintomi lievi (naso che cola, occhi acquosi) durante il picco di fioritura. In tali casi, tieni la pianta lontano dalle camere da letto e dalle camere per bambini.

Svernatura

Nelle regioni più fredde, Abelmoschus può essere spostato in una stanza più calda (20–22 ° C) in autunno, con annaffiatura e alimentazione ridotta. Se la specie è annuale (gombo), la pianta viene generalmente rimossa dopo la stagione quando il suo valore ornamentale diminuisce.

Per le specie perenni, un periodo di riposo in inverno è importante: ridurre la temperatura a 15-18 ° C e l'irrigazione minima consente alla pianta di "riposare" e accumulare energia per una nuova crescita in primavera. Con l'arrivo del clima più caldo, aumentare l'irrigazione e riprendere l'alimentazione.

Proprietà utili

Okra (Abelmoschus esculentus) è valutato per i suoi baccelli commestibili, che sono ricchi di vitamine, minerali e composti mucilaginosi che migliorano la digestione. Musk Mallow (A. Moschatus) è usato nella profumeria (semi con aroma muschiato) e può far parte di alcuni rimedi popolari.

Nella medicina popolare, alcune specie di Abelmoschus (in particolare gombo) sono usate per alleviare i sintomi del freddo, migliorare la funzione gastrointestinale e come ingrediente nei brodi nutrienti.

Usa nella medicina tradizionale o nei rimedi popolari

Infusioni o decotti di frutti di gombo sono usati nella medicina popolare per lenire la tosse, ridurre l'infiammazione nel tratto gastrointestinale. Semi di Musk Mallow (Abelmoschus mostasus) possono far parte dei tisani a causa del loro aroma unico e delle potenziali proprietà antinfiammatorie.

Tuttavia, le prove scientifiche a sostegno dell'efficacia di questi metodi sono limitate. È anche importante considerare la tolleranza individuale e le possibili reazioni allergiche prima di utilizzare parti della pianta per scopi medicinali.

Usa il design interno

Nelle regioni calde, le specie perenni di Abelmoschus sono piantate in un terreno aperto per aggiungere un tocco tropicale ai giardini. Formano gruppi di confine sorprendenti o "isole" accento grazie ai loro grandi e vibranti fiori e foglie espressive.

I giardini verticali e le composizioni sospese con Abelmoschus sono una soluzione più rara, ma con la corretta selezione di varietà (ad esempio, forme compatte) e un buon drenaggio del substrato, è possibile creare una zona tropicale unica anche in spazi limitati.

Compatibilità con altre piante

Abelmoschus si accoppia bene con altre piante di fioritura ornamentali che preferiscono la luce intensa e l'irrigazione moderata (ad es. Ibisco, canna, eliotropi). Se più specie sono coinvolte nella composizione, i tassi di crescita e le altezze dovrebbero essere considerati per evitare di ombreggiarsi a vicenda.

Non è raccomandato di piantare abeelmoschus accanto alle specie che richiedono un'umidità costante o preferiscono un'ombra parziale, poiché le loro condizioni di crescita saranno in conflitto. Inoltre, non è consigliabile mescolare con piante spinose o tentacolari che possono interferire fisicamente con lo sviluppo dei germogli.

Conclusione

Abelmoschus è una pianta interessante e versatile che può fungere da raccolto vegetale (gombo), pianta decorativa per vaso (forme succulente) o fonte di sostanze aromatiche (semi di muschio). Una cura adeguata, tra cui luce sufficiente, annaffiatura moderata e terreno nutriente, garantisce una crescita attiva e una fioritura abbondante.

Il suo uso in cucina, medicina folk e profumeria evidenzia il valore poliedrico del genere Abelmoschus. Allo stesso tempo, è importante osservare le precauzioni quando si lavora con alcune specie e fornire alla pianta condizioni ottimali in base al clima e alle capacità del coltivatore.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.