^

Acokanthera

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

Acokanthera è un genere di arbusti sempreverdi e piccoli alberi, noto per i suoi bellissimi fiori e foglie profumate che a volte hanno una tinta lucida verde scuro. Il genere comprende diverse specie che crescono principalmente nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Africa. Molte specie di Acokanthera sono usate nell'orticoltura ornamentale e nel paesaggio a causa del loro fogliame e dei fiori attraenti, nonché la loro capacità di sopravvivere in varie condizioni climatiche. Tuttavia, la pianta è anche ampiamente nota per le sue proprietà tossiche, che richiede cautela durante la cura e l'uso.

Etimologia del nome

Il nome Acokanthera deriva da una combinazione di radici greche, sebbene l'esatta etimologia possa essere riferita alla descrizione delle caratteristiche distintive del genere (ad esempio "Spike" o "Sharp"). Nella letteratura botanica più vecchia, si possono trovare forme alternative di nomi, indicando il processo storico in corso di classificazione delle piante. Nell'uso comune, Acokanthera è talvolta chiamato "Bushman's Poison Tree" o "Regina africana", echi di usi tradizionali e ammirazione per le sue qualità esterne.

Forma di vita

Acokanthera appare in genere come un arbusto sempreverde di medie dimensioni, raggiungendo altezze da 2 a 4 metri in condizioni favorevoli. Con spazio sufficiente e un clima ottimale, può crescere fino a 5-6 metri, formando un piccolo albero con uno o più tronchi. I rami sono generalmente piuttosto densi, con corteccia marrone grigiastro e le foglie sono spesse, coate e lanceolate. Ciò dà alla pianta un aspetto resiliente e la capacità di sopravvivere anche nelle regioni secche.

Nelle aree con disponibilità di acqua limitata, Acokanthera si sviluppa come arbusto più a bassa crescita. Il suo sistema radicale può penetrare in profondità nel terreno, fornendo accesso alle riserve idriche sotterranee, che aiuta la pianta a sopportare periodi secchi. Questa adattabilità spiega la diffusa distribuzione di Acokanthera in diverse zone geografiche.

Famiglia

Il genere Acokanthera appartiene alla famiglia Apocynaceae. Questa famiglia comprende molti generi e specie, come le piante ornamentali popolari (adenium, oleander), nonché una serie di piante medicinali e tossiche (Strofanthus, Rauwolfia). Tutti i membri della famiglia Apocynaceae contengono linfa lattiginosa in varie parti della pianta, che è spesso tossica o farmacologicamente attiva.

La famiglia è caratterizzata da fiori con forme a forma di campana o a forma di imbuto, raccolte in infiorescenze, nonché dalla presenza di linfa latte alcalina negli steli e nelle foglie, che a volte è stata usata in medicina o per produrre veleni nelle comunità tradizionali. Acokanthera è un vivido esempio di questo gruppo, che combina la bellezza e il pericolo allo stesso modo.

Caratteristiche botaniche

Come arbusto sempreverde o piccolo albero, Acokanthera forma una corona densa, a volte allargata. Le foglie sono opposte o alternative (a seconda della specie), di solito coriacee, verde scuro, a volte con una superficie lucida. I fiori sono raccolti in infiorescenze, in cluster o ombeli. Il loro colore varia da bianco e rosa alla crema e molte specie di Acokanthera emettono una fragranza forte e piacevole.

Dopo la fioritura, compaiono frutti sotto forma di drupe o bacche, spesso di colore scuro, contenenti diversi semi. La linfa degli steli, delle foglie e dei frutti è in genere tossica, quindi si dovrebbe fare attenzione per evitare che la linfa lattea entrasse in contatto con la pelle, in particolare gli occhi o la bocca.

Composizione chimica

Come molti membri della famiglia Apocynaceae, Acokanthera contiene glicosidi cardiaci e alcaloidi nei suoi tessuti. Il componente più noto è i glicosidi Ouabain e steroidi con una struttura simile, che può influenzare il sistema cardiovascolare. Questo è il motivo per cui la linfa lattiginosa di Acokanthera è stata a lungo usata dai cacciatori di alcune tribù africane per fare frecce velenose.

Tuttavia, la concentrazione di queste sostanze e la loro distribuzione in diverse parti della pianta possono variare a seconda della specie, dell'età della pianta e delle condizioni ecologiche. A causa della sua tossicità, l'impianto non è quasi utilizzato nelle pratiche mediche e farmaceutiche, sebbene ci siano usi tradizionali nelle culture locali.

Origine

La gamma nativa di Acokanthera è l'Africa tropicale e subtropicale, dove questi arbusti crescono in aree aperte a secco, bordi forestali o pendii rocciosi. L'adattamento a un clima caldo con precipitazioni irregolari si riflette nel suo sistema radicale ben sviluppato e nella resistenza alla siccità. Varie forme e specie si trovano dalle regioni orientali del continente a sud, crescendo in savane, scubbliche e aree semi-aride.

Acokanthera si diffuse al di fuori dell'Africa a causa di esperimenti botanici e agronomici. Alcune specie sono state introdotte in regioni con climi simili, ma il suo uso diffuso in agricoltura è limitato a causa della sua tossicità. Più comunemente, la pianta si incontra nei giardini botanici o tra collezionisti di piante esotiche.

Facilità di crescita

Con l'approccio giusto, Acokanthera non è considerato estremamente capriccioso. Richiede una posizione abbastanza luminosa e calda, con annaffiatura moderata e un buon drenaggio. Nei climi caldi, la pianta cresce bene in un terreno aperto, ma nelle regioni più fresche, è coltivata in serre, conservatori o come piante d'appartamento.

La complicazione nelle cure deriva dalla tossicità della SAP: tutte le manipolazioni (trapianto, potatura) devono essere eseguite con guanti protettivi. Inoltre, è importante tenere i bambini e gli animali domestici lontano da questa pianta. Nel complesso, le principali esigenze fisiologiche di Acokanthera sono facili da soddisfare: tollera un po 'di siccità e non richiede terreni eccessivamente fertili.

Specie e varietà

Il genere Acokanthera contiene tra 5 e 10 specie (secondo diverse classificazioni). I più noti includono:

  • Acokanthera Oppositifolia (precedentemente: a. Spectabilis) - con grandi fiori bianchi e una forte fragranza.

  • Acokanthera Schimperi - trovato nell'Africa orientale, nota per la forte tossicità della sua linfa.

  • Acokanthera oblongifolia-caratterizzata da foglie più allungate e talvolta fiori di colore rosato.

Le varietà vengono raramente allevate perché la pianta non è ampiamente coltivata per scopi ornamentali. La maggior parte dei campioni sono forme selvagge o discendenti di campioni raccolti adattati a condizioni locali specifiche.

Misurare

In natura, alcune specie di Acokanthera raggiungono altezze di 3-5 metri e in condizioni favorevoli, possono assomigliare a piccoli alberi con un unico tronco principale. Tuttavia, si trovano più comunemente forme con un'altezza di 1-2 metri, con scatti ramificati e una corona densa.

Nelle serre o quando coltivate al chiuso, la dimensione è generalmente più modesta: 0,5-1,5 metri, a seconda della dimensione e della frequenza della potatura. Il fitto fogliame e i rami forti danno a Acokanthera un aspetto accattivante, controllando la sua altezza per adattarsi allo spazio interno o limitato.

Intensità di crescita

La pianta cresce a un ritmo moderato in condizioni di calore sufficiente, luce e regolare, ma moderata, annaffiato. Nei climi tropicali, durante la stagione delle piogge, la crescita può essere più intensa, mentre in periodi di siccità, Acokanthera rallenta, conservando umidità e nutrienti.

In condizioni interne, dove la luce può essere insufficiente, la crescita rallenta. Tuttavia, utilizzando l'illuminazione aggiuntiva e mantenendo un microclima adatto (20–25 ° C), è possibile stimolare uno sviluppo più attivo. La crescita media per stagione può variare da 15 a 30 cm.

Durata

Acokanthera è considerata un arbusto sempreverde perenne che può vivere per decenni. In natura, la pianta può rimanere praticabile per 20-30 anni o più. Nel tempo, i germogli centrali possono diventare legnosi e la crescita può rallentare, ma con una cura adeguata e una potatura rigenerante regolare, questo processo viene rallentato.

Nella coltivazione, specialmente nei contenitori, la durata della vita può essere leggermente ridotta, ma in condizioni ottimali (luce, calore, rinnovamento del substrato regolare e annaffiare attentamente), Acokanthera può vivere e deliziare i proprietari per più di 10-15 anni mantenendo il suo valore ornamentale.

Temperatura

La temperatura ottimale per la crescita e lo sviluppo di Acokanthera durante la stagione di crescita è di 20-28 ° C. A temperature più elevate (sopra i 30 ° C), è necessario fornire un aumento dell'umidità e l'irrigazione regolare, ma ancora misurata, per prevenire il marciume delle radici. Brevi gocce di temperatura fino a 10-12 ° C sono generalmente tollerate da Acokanthera senza danni gravi, ma in freddo prolungato e grave, la pianta può soffrire.

In inverno, se tenuto in casa, si consiglia di mantenere una temperatura inferiore a 15 ° C. Le basse temperature combinate con un'elevata umidità possono portare a malattie fungine e morte radicale. Nei climi più caldi, Acokanthera viene talvolta coltivata all'aperto, protetto da venti freddi e temperature gelide.

Umidità

Nel suo habitat naturale, Acokanthera cresce in aree con moderata umidità, a volte durano periodi secchi. Per la coltivazione interna, un livello di umidità del 40-60% è considerato sufficiente. Nell'aria più asciutta (sotto il 30%), le punte delle foglie possono asciugarsi, che possono essere corrette spruzzando con acqua calda fissata o usando umidificatori.

L'umidità in eccesso (superiore all'80%) combinata con temperature fredde aumenta il rischio di malattie fungine, soprattutto se non esiste una buona circolazione dell'aria. L'irrigazione e l'umidità bilanciante è uno dei fattori chiave per la coltivazione di successo di Acokanthera.

Illuminazione e posizionamento della stanza

Acokanthera preferisce luce luminosa e diffusa, sebbene possa tollerare un po 'di luce solare diretta, specialmente al mattino o alle ore serali. Il posizionamento più adatto è su una finestra est o ovest, dove il sole di mezzogiorno è meno intenso. Se la pianta è su un davanzale rivolto a sud, l'ombreggiatura leggera dovrebbe essere fornita durante la forte luce solare.

La mancanza di illuminazione può portare a una crescita delle gambe, a un fogliame indebolito e persino a un valore ornamentale ridotto. Se non è disponibile una luce naturale sufficiente, è possibile utilizzare luci di coltivazione per estendere la giornata e integrare lo spettro necessario per la fotosintesi.

Suolo e substrato

Il terreno ideale per Acokanthera è allentato, moderatamente fertile, con buona ritenzione e drenaggio dell'umidità e un pH di 5,5-6,5. Una tipica composizione del substrato include:

  • Terreno sodo - 2 parti
  • Terreno fogliare - 1 parte
  • Torba - 1 parte
  • Sabbia o perlite - 1 parte

Uno strato di drenaggio di 2-3 cm (argilla espansa o ghiaia) deve essere posizionato sul fondo della pentola per evitare la stagnazione dell'acqua. Quando si piangono all'aperto in un giardino, si consiglia di migliorare la struttura del suolo aggiungendo compost fogliare e sabbia se il terreno è troppo argilloso.

Annaffiatura

Durante il periodo caldo (primavera ed estate), Acokanthera dovrebbe essere annaffiato mentre lo strato superiore del substrato si asciuga. È meglio essere leggermente sotto l'acqua rispetto all'acqua eccessiva, poiché l'acqua in eccesso spesso provoca la putrefazione delle radici, specialmente quando le temperature scendono di notte. L'irrigazione dovrebbe essere guidata dalla condizione delle foglie: quando non c'è umidità insufficiente, si abbassano leggermente.

In inverno, quando le temperature diminuiscono e il metabolismo rallenta, l'irrigazione dovrebbe essere ridotta. Se la pianta viene mantenuta in una posizione fresca (circa 15 ° C), l'irrigazione una volta ogni 7-10 giorni è sufficiente, garantendo che la sfera di terreno non si asciughi completamente. In condizioni invernali più calde (20 ° C), l'irrigazione è leggermente più frequente ma comunque senza eccesso di umidità.

Fertilizzare e alimentare

Per mantenere una crescita sana e un vibrante colore delle foglie, i fertilizzanti minerali complessi per le piante di fogliame ornamentale dovrebbero essere applicati ogni 2-3 settimane durante la stagione di crescita attiva (primavera attraverso l'inizio dell'autunno). È meglio usare leggermente meno del dosaggio raccomandato per evitare di bruciare le radici o una crescita eccessiva a spese della fioritura.

I metodi di applicazione includono l'irrigazione delle radici con una soluzione di fertilizzante o la dispersione superficiale dei granuli, seguita da annaffiatura. In autunno e in inverno, la fecondazione dovrebbe essere ridotta al minimo o fermo, permettendo alla pianta di riposare e prepararsi per la prossima stagione di crescita.

Fioritura

I fiori di Acokanthera possono essere bianchi, crema o leggermente rosa, disposti in grappoli o ombre. La fioritura si verifica in genere nella seconda metà della primavera o dell'estate e in condizioni favorevoli, può durare per diverse settimane. I fiori hanno una forma tubolare che passa in cinque petali, con una fragranza distinta.

A causa dei composti tossici nella sua linfa, la pianta non è ampiamente utilizzata nel giardinaggio ornamentale, ma per gli appassionati di piante esotiche, la bellezza delle sue infiorescenze è un vantaggio prezioso. Nelle serre, Acokanthera è dotata di fertilizzanti aggiuntivi e luce intensa per stimolare una fioritura più abbondante.

Propagazione

Acokanthera può essere propagata da semi e talee. I semi vengono seminati in primavera in un substrato sciolto (torba + sabbia) a una temperatura di 20–22 ° C. La germinazione si verifica entro 2-3 settimane, ma un ulteriore sviluppo è lento e la fioritura può essere prevista solo dopo 3-4 anni.

Le talee di lunghezza di 8-10 cm sono prese da germogli semi-woody. Si consiglia di utilizzare ormoni vegetali per stimolare la formazione delle radici prima della semina. Le talee sono piantate in una miscela umida di torba e sabbia e possono essere coperte di plastica per mantenere l'umidità. Le radici si formano entro 3-4 settimane a temperature di 22–24 ° C.

Caratteristiche stagionali

In primavera, Acokanthera si sveglia alla crescita attiva, formando nuovi germogli e preparandosi per la fioritura. È importante aumentare l'irrigazione e iniziare a fertilizzare. In estate, la pianta è nella sua fase di sviluppo e fioritura più vigorosi, che richiede cure e ispezioni regolari per i parassiti.

In autunno e in inverno, la crescita rallenta, in particolare con una temperatura decrescente e una luce diurna più breve. Il periodo dormiente aiuta la pianta a recuperare e formare boccioli per la prossima stagione. L'irrigazione dovrebbe essere ridotta per evitare di marcire in un ridotto metabolismo.

Caratteristiche di cura

La principale cautela è legata alla tossicità della SAP. Durante la potatura, il trapianto e altre manipolazioni, dovrebbero essere indossati i guanti e il contatto con gli occhi e la bocca dovrebbero essere evitati. Altrimenti, l'assistenza prevede la scelta di una posizione luminosa, annaffiatura moderata e fertilizzazione regolare durante i mesi più caldi.

Non è necessaria una fecondazione eccessiva e continua, poiché la pianta è naturalmente adattata a modeste condizioni del suolo. Tuttavia, per una fioritura abbondante, piccole dosi di fertilizzanti hanno un effetto positivo, in contrasto con le condizioni in cui i nutrienti sono troppo scarsi.

Care indoor

Per la coltivazione indoor, Acokanthera dovrebbe essere collocata su una finestra soleggiata (sud, sud-ovest o rivolta a ovest). Se necessario, fornire una leggera ombreggiatura durante le ore di mezzogiorno in climi caldi per prevenire l'ustione delle foglie. La temperatura ottimale è di 20–25 ° C, con una buona circolazione dell'aria ma senza bozze.

L'irrigazione dovrebbe essere regolata in base alla velocità con cui lo strato superiore del suolo si asciuga di 1-2 cm. È meglio annaffiare poco e spesso che annaffiare abbondantemente in una volta. In inverno, se la pianta viene mantenuta a circa 15 ° C, l'irrigazione viene ridotta a una volta ogni 7-10 giorni. È possibile fare un nebocchi moderato delle foglie, soprattutto se l'aria nella stanza è asciutta.

Per mantenere una forma compatta, l'arbusto viene pizzicato e leggermente potato in primavera. Il rinnovo è richiesto ogni 2-3 anni quando le radici riempiono chiaramente la pentola. Durante il rinnovamento, viene aggiunto un substrato fresco e viene inserito un nuovo drenaggio. È importante essere cauti per evitare il contatto con la linfa.

Repotting

Per Acokanthera coltivata in container, il rinnovamento dovrebbe essere fatto all'inizio della primavera. Scegli un contenitore leggermente più grande di quello precedente (2-3 cm di diametro) per evitare un eccessivo accumulo di umidità. Assicurarsi che venga fornito il drenaggio e prepara un substrato con una predominanza di sabbia e torba (o perlite).

Il trapianto con parte della sfera di radice intatta aiuta a ridurre al minimo il disturbo delle radici, specialmente se la pianta è già grande e ben radicata. Ispezionare le radici, tagliare eventuali parti marci o asciutte e trattare le aree di taglio con carbone. Dopo il riposizionamento, acqua moderatamente e mantieni la pianta in ombra parziale per i primi giorni.

Potatura e formazione di corona

La potatura è necessaria per mantenere il fascino decorativo della pianta e stimolare la ramificazione. I germogli deboli, malati ed eccessivamente allungati dovrebbero essere rimossi e le cime dovrebbero essere abbreviate per creare una corona densa. La procedura viene eseguita meglio alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera, prima dell'inizio della crescita attiva.

La formazione della corona può comportare la modellatura della pianta in una forma folta o in miniatura. In condizioni interne, una forma di cespuglio è in genere formata pizzicando le cime dei giovani germogli. Se l'obiettivo è mantenere un tronco aperto, i rami laterali vengono ridotti per stimolare la formazione del leader verticale principale.

Possibili problemi e soluzioni

Il problema più comune è la marciume radicale dall'acqua e la mancanza di un buon drenaggio. La pianta inizia ad appassire, le foglie gialle e le riprese diventano nere. È necessario ridurre urgentemente l'irrigazione, il trapianto in substrato a secco e possibilmente trattare le radici con i fungicidi.

Una mancanza di luce porta alla crescita delle gambe e alla ridotta qualità ornamentale delle foglie. Se la stanza è illuminata in modo inadeguato, si consiglia di utilizzare le luci di coltivazione o avvicinare Acokanthera a una finestra. Una mancanza di nutrienti è evidente nella crescita lenta e le foglie possono diventare pallide o clorotiche. L'alimentazione regolare con un fertilizzante per uso generale di solito risolve questo problema.

Parassiti

I potenziali parassiti includono acari di ragno, afidi, mosche bianche, tripidi e cagi. Le misure preventive comprendono le regolari ispezioni delle foglie, il mantenimento di un'irrigazione moderata e il mantenimento dell'ambiente circostante pulito. Se vengono trovati parassiti, gli insetticidi o gli acaricidi possono essere utilizzati secondo le istruzioni del produttore.

Per ridurre al minimo il rischio, uno spray leggero con una soluzione insaponata-alcol può essere eseguito mensilmente, soprattutto se l'impianto è posizionato su un davanzale in una stanza calda e scarsamente ventilata. In caso di pesante infestazione, i trattamenti ripetuti dovrebbero essere eseguiti ogni 7-10 giorni.

Purificazione dell'aria

Come pianta sempreverde, Acokanthera rilascia ossigeno su piccola scala e può intrappolare un po 'di polvere dall'aria. Tuttavia, il suo contributo alla purificazione dell'aria è limitato a causa della sua superficie fogliare relativamente piccola e della struttura specifica.

L'aggiunta di diverse piante a una stanza può contribuire collettivamente a un'atmosfera più sana e più confortevole. Tuttavia, nel complesso, l'effetto rimane moderato rispetto a piante più grandi come ficus o palmi, che hanno una massa fogliare più grande.

Sicurezza

Acokanthera è rinomata per la sua tossicità a causa della presenza di glicosidi cardiaci e altri alcaloidi. L'intera parte fuori terra della pianta (foglie, steli, linfa, fiori) può essere tossica se ingerita. Il consumo delle bacche, che può apparire commestibile, contiene composti mortali.

È importante lavorare con la pianta, specialmente durante la potatura e il trapianto, mentre indossa guanti ed evitando il contatto con la pelle e le mucose. Se ci sono bambini o animali domestici in casa, è consigliabile collocare Acokanthera in un luogo difficile da raggiungere o evitare di coltivarlo per la sicurezza dei membri della famiglia.

Svernatura

Se coltivato in climi più freddi, Acokanthera viene spostato in una stanza con una temperatura di 10-15 ° C durante l'inverno. L'irrigazione è ridotta e la fertilizzazione viene fermata. Questa fase di "riposo" aiuta la pianta a conservare l'energia a causa della mancanza di luce solare.

Se il clima consente di mantenere Acokanthera fuori tutto l'anno (regioni subtropicali), è importante proteggere l'arbusto da forti venti e gelate prolungate. Se la temperatura scende al di sotto di 5-7 ° C, si consiglia ancora di fornire riparo pacciamando la zona della radice e utilizzando materiali non tessuti.

Proprietà benefiche

Nonostante la sua estrema tossicità, la medicina tradizionale in alcune tribù africane includeva pratiche per l'utilizzo di Acokanthera in microdosi per disturbi specifici, ma non vi sono dati affidabili insufficienti sulla sua efficacia e sicurezza. Gli studi scientifici menzionano il potenziale dei glicosidi della pianta, ma questa conoscenza è più connessa alle proprietà velenose della pianta piuttosto che alla sicurezza farmacologica.

Per gli ecosistemi, la pianta svolge un ruolo nell'attrazione di impollinatori quando fiorisce. Le sue radici possono aiutare a stabilizzare il terreno nei suoi habitat nativi. Come pianta ornamentale, può arricchire spazi verdi e creare un'atmosfera esotica in giardini o serre.

Usa nella medicina tradizionale o ricette popolari

Ci sono poche informazioni sull'uso diffuso di Acokanthera nella medicina popolare, per lo più noto per il suo uso come potente veleno per le frecce in alcune tribù africane. Occasionalmente, ci sono menzioni di usare foglie o corteccia in microdosi per alleviare il dolore o per i disturbi cardiaci, ma la medicina scientifica non supporta questa pratica a causa dei gravi rischi di avvelenamento.

Fare tinture o decotti senza un controllo preciso della concentrazione è pericoloso. Qualsiasi sperimentazione con i rimedi popolari di Acokanthera può portare a grave avvelenamento, quindi si consiglia vivamente di astenersi da tali metodi senza consultazione professionale.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

Acokanthera è usato nel design del paesaggio per la sua combinazione di bellissimi fogliame sempreverde e fiori sorprendenti. È usato come pianta di accento nei giardini esotici, sulle terrazze e nelle collezioni botaniche. Il suo fitto fogliame e la corona arrotondata offrono uno sfondo piacevole per perenni fioriti o erbe alte.

I giardini verticali e le composizioni sospese non sono generalmente utilizzati per questa pianta a causa della sua struttura legnosa e del rischio di contatto con le piante vicine. Tuttavia, nelle spaziose serre, può essere modellato in un "ornamento vivente" in un'area di rilassamento, garantendo abbastanza spazio per la crescita e avvertendo i visitatori della sua tossicità.

Compatibilità con altre piante

Acokanthera, essendo in grado di sopportare periodi asciutti e non richiedere terreno altamente fertile, si abbina bene ad altre piante che preferiscono condizioni simili: annaffiatura moderata, buona illuminazione e terreno ben drenato. Questi potrebbero includere piante grasse, alcune specie di mirto, yucca e aloe.

Quando si organizza una composizione mista, è importante mantenere la distanza, considerando che Acokanthera rilascia SAP tossica. È meglio non piantarlo accanto alle specie che richiedono un'irrigazione abbondante per evitare di interrompere il regime di irrigazione complessivo. Nel complesso, la pianta non è aggressiva nei confronti dei suoi vicini, a condizione che le condizioni necessarie siano soddisfatte.

Conclusione

Acokanthera (Acokanthera) è una pianta esotica e altamente tossica della famiglia Apocynaceae, che combina la bellezza dei fiori con il potere mortale della sua linfa lattiginosa. Può essere coltivato come pianta di pianta d'appartamento o serra e nelle regioni più calde, può essere coltivato all'aperto, creando accenti sorprendenti nella progettazione del paesaggio. Tuttavia, è necessaria una particolare attenzione a causa della tossicità di tutte le parti della pianta e della sua linfa appiccicosa e ricca di alcaloidi.

La giusta scelta di terreno (con un buon drenaggio), irrigazione razionale e luce adeguata sono fattori chiave nella cura, che consentono a Acokanthera di crescere attivamente e periodicamente di deliziati con i suoi fiori profumati. La sua tossicità limita la sua diffusione, ma per gli intenditori e gli amanti delle piante rare, Acokanthera può diventare un ornamento unico e una fonte di orgoglio, purché le sue proprietà pericolose siano rispettate.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.