^

Sand Acacia

, fiorista
Ultima revisione: 11.03.2025

L'acacia di sabbia (ammodendro bifolium) è un arbusto o un piccolo albero della famiglia dei legumi, adattato alle condizioni di sabbie mutevoli e steppe secche. I suoi rami verde grigio e fogliame simili a pizzo spesso attirano l'attenzione dei ricercatori e degli amanti della flora esotica. Sebbene comunemente definita "acacia", la pianta appartiene a un genere diverso e ha le sue caratteristiche distintive che differiscono dalle vere acacia. Con la cura adeguata e nelle giuste condizioni, questa pianta può prosperare sia nei giardini botanici che nelle collezioni private.

Etimologia del nome

Il nome del genere ammodendro proviene da due parole greche: ammos ("sabbia") e dendron ("albero"), evidenziando l'affinità della specie per i terreni sabbiosi. L'epiteto di specie Bifolium (a due foglie) si riferisce alla forma speciale delle foglie, che sono divise in due parti o coppie, dando alla pianta il suo aspetto caratteristico. Pertanto, il nome riflette sia la specializzazione ecologica della pianta che le sue caratteristiche esterne.

Forma di vita

L'acacia di sabbia di solito cresce come un arbusto di dimensioni basse o medie. In condizioni naturali, può raggiungere altezze di 1-2 metri e in climi favorevoli con spazio sufficiente per il sistema radicale, può crescere fino a 3 metri. La struttura principale della pianta è uno stelo ramificato con numerosi germogli laterali, dandogli una corona emisferica o leggermente diffusa.

Molti esemplari di ammodendro bifolium si sviluppano in condizioni in cui la concorrenza per l'acqua e i nutrienti è elevata e il suolo è scarso in materia organica. Grazie al suo profondo sistema radicale e ai tratti fisiologici unici, la pianta è in grado di rimanere ancorata a spostare le sabbie e sopportare periodi asciutti, che contribuiscono alla sua specifica biomorfologia.

Famiglia

La sabbia acacia appartiene alla famiglia dei legumi (Fabaceae), che comprende un ampio gruppo di erbe, arbusti e alberi. Tutti i membri di questa famiglia hanno una struttura di fiori caratteristici (tipo farfalla) e producono baccelli. Molte specie di legumi coltivati ​​e ornamentali sono ben noti, tra cui alfalfa, piselli, fagioli e "acacia" ornamentali e robinie.

Fabaceae è notevole per la capacità di molti dei suoi membri di formare la simbiosi con batteri che fissa l'azoto nelle loro radici, che consente loro di assorbire l'azoto atmosferico. Questo tratto spiega perché i legumi crescono spesso in terreni poveri e contribuiscono a migliorarli. Ammodendron Bifolium, come parte di questa famiglia, ha anche il potenziale per migliorare la struttura e la fertilità dei substrati sabbiosi.

Caratteristiche botaniche

L'ammodendro il bifolium forma una radice forte che può penetrare in profondità nei terreni sabbiosi, fornendo alla pianta l'accesso all'umidità. Gli steli e i germogli sono spesso coperti da un fuzz grigiastro che li protegge dal surriscaldamento e dalla perdita di umidità. Le foglie di questa specie sono bipinnate, il che significa che sono divise in due parti o coppie, il che dà alla pianta un aspetto caratteristico tipico dei legumi.

I fiori si formano nelle infiorescenze racemose, con colori che variano da lilla e rosa pallido a quasi bianco, a seconda dell'età della pianta e degli ecotipi specifici. I frutti sono baccelli contenenti semi rotondi. La fioritura si verifica in genere in primavera o all'inizio dell'estate, attirando insetti impollinati.

Composizione chimica

Studi dettagliati sulla composizione chimica di ammodendro bifolium sono rari nella letteratura scientifica, ma si presume che la pianta contenga composti tipici di legumi, come flavonoidi, tannini e alcuni alcaloidi. Le foglie possono contenere proteine ​​e micronutrienti tipici delle piante che crescono in poveri terreni sabbiosi. Potrebbe esserci anche una certa attività di fissaggio dell'azoto nelle radici quando sono presenti batteri specifici nella rizosfera.

Origine

La gamma naturale di ammodendro bifolium copre la steppa secca e le aree semi-deserte dell'Asia centrale e centrale, dove dominano i substrati sabbiosi e argillosi. In natura, la pianta si trova nelle dune di sabbia, sui pendii e nelle cavità, dove le precipitazioni sono basse e le fluttuazioni della temperatura sono significative.

Queste condizioni estreme hanno portato allo sviluppo di numerosi tratti adattivi nell'acacia di sabbia, tra cui un sistema radicale profondo, uno stelo e una struttura fogliare distintiva. Grazie a queste caratteristiche, la pianta è in grado di sopravvivere a periodi secchi e cambiamenti di temperatura improvvisi.

Facilità di crescita

La coltivazione di acacia di sabbia in coltivazione può presentare alcune sfide a causa dei suoi requisiti specifici del suolo e della preferenza per le condizioni asciutte. Tuttavia, con la corretta disposizione del substrato e dell'irrigazione, la pianta può crescere costantemente, soprattutto se viene fornita con molta luce e terreno ben drenato.

La principale difficoltà sta nel fatto che l'ammodendro bifolium non tollera l'umidità eccessiva e cresce male in substrati pesanti. Se piantato in un luogo adatto nel giardino o se coltivato in un contenitore (se l'obiettivo è coltivare questa specie all'interno o in una serra), la pianta può rivelarsi un membro non richiesto e persino tollerante alla siccità della famiglia di legumi.

Specie e varietà

Il genere ammodendro comprende diverse specie, con ammodendro bifolium il più noto. Altre specie si trovano raramente nell'orticoltura ornamentale. Ci sono poche varietà coltivate di Acacia di sabbia perché ha ricevuto relativamente poca attenzione dagli allevatori. Tipicamente, le forme naturali che rappresentano le popolazioni selvagge della specie sono usate in coltivazione.

Misurare

L'acacia di sabbia di solito non supera 1-2 metri di altezza nel suo habitat naturale. In un clima più favorevole e quando coltivato dagli umani, può raggiungere fino a 3 metri, mantenendo una forma di arbusto compatto con un tronco robusto, sebbene non molto spesso.

La larghezza della corona è direttamente correlata alle condizioni di ramificazione e crescita, di solito non superiori a diversi metri. Per le sue dimensioni relativamente ridotte, questa specie è adatta alla coltivazione in piccoli trame, giardini alpini o contenitori, purché vengano forniti il ​​terreno appropriato e la luce sufficiente.

Intensità di crescita

Nei suoi habitat naturali, l'acacia di sabbia cresce relativamente lentamente a causa di condizioni difficili, il bordo di umidità e sostanze nutritive. Nella coltivazione, con fecondazione e annaffiatura moderata, il suo tasso di crescita può essere leggermente più alto, ma la pianta non raggiunge ancora la velocità di crescita tipica di legumi più amanti dell'umidità.

La crescita principale si verifica durante la primavera quando le riserve di umidità del suolo sono ancora adeguate dopo l'inverno. In estate, durante la siccità prolungata, la crescita delle riprese può rallentare, ma riprenderà quando le condizioni favorevoli tornano.

Durata

Ci sono pochi dati precisi sulla massima età del bifolium di ammodendro in letteratura, ma si presume che in condizioni naturali l'arbusto possa vivere per 20-30 anni. Il periodo più attivo di vegetazione e fioritura dura per i primi 10-15 anni, dopo di che l'intensità della crescita può diminuire e la pianta può subire cambiamenti legati all'età (essiccazione di germogli, fiori meno vibranti).

Se coltivata in condizioni favorevoli, come in un giardino o in serra, la durata della vita può essere estesa in qualche modo, specialmente con cure regolari, potatura ringiovanente e attenzione alla salute delle radici. Tuttavia, la risorsa genetica limitata impone anche restrizioni alla longevità della pianta.

Temperatura

L'acacia di sabbia è adattata a significative fluttuazioni di temperatura tipiche delle regioni steppe e del deserto. L'intervallo di temperatura ottimale per la sua crescita è compresa tra 20 e 30 ° C durante la stagione di crescita. Tuttavia, la pianta può resistere sia a temperature più alte che più basse (fino a-15-20 ° C per campioni maturi).

Se coltivato al chiuso, è consigliabile mantenere un microclima moderatamente caldo. In inverno, la temperatura può essere ridotta a 10-15 ° C, che aiuterà la pianta a "riposare" ed ad entrare in dormienza, dopo di che può riprendere una crescita più attiva in primavera.

Umidità

Ammodendron Bifolium non richiede un'elevata umidità ed è adattato alle condizioni asciutte. Nella coltivazione interna o negli ambienti serra, non è necessario appannare le foglie. È fondamentale evitare aria eccessivamente umida, poiché ciò può promuovere infezioni fungine.

L'umidità a breve termine non provoca danni significativi all'arbusto. Il problema principale è quello di evitare terreni eccessivamente densi e costantemente bagnati, in quanto questa è una delle principali cause di marciume radicale e morte vegetale.

Illuminazione e posizionamento della stanza

L'acacia di sabbia richiede la massima luce intensa. All'aperto, scegli un luogo in cui l'impianto riceve la luce solare diretta per una parte significativa della giornata. Se coltivato all'interno, posizionare la pentola da una finestra sud o sud-ovest, fornendo alla pianta un lungo periodo di luce del giorno.

Una mancanza di luce porta a germogli allungati, perdita di fascino ornamentale e fioritura sparsa. Se la luce naturale è insufficiente, l'illuminazione aggiuntiva, come le luci di coltivazione, dovrebbe essere utilizzata per compensare lo spettro solare mancante.

Suolo e substrato

Ammodendron Bifolium richiede un terreno leggero e ben drenato, vicino a un tipo sabbioso. La composizione ottimale del substrato può essere la seguente:

  • Sabbia grossolana (sabbia del fiume): 2 parti
  • Terreno sodo: 1 parte
  • Peat: 1 parte
  • Perlite (o vermiculite): 1 parte

L'acidità del suolo (pH) deve essere mantenuta a circa 5,5-6,5. Il drenaggio è essenziale: 2–3 cm di argilla espansa o ghiaia devono essere posizionati nella parte inferiore della pentola per evitare la stagnazione dell'acqua e il marciume delle radici.

Annaffiatura

Durante la stagione calda, l'acacia di sabbia dovrebbe essere annaffiata moderatamente, in base all'essiccazione dello strato superiore del suolo. La pianta tollera la siccità a breve termine meglio dell'acqua. Si consiglia di acqua con acqua calda e fissata per evitare lo stress delle variazioni di temperatura.

In inverno, il fabbisogno idrico diminuisce in modo significativo. Se la pianta viene mantenuta a una temperatura ridotta, l'irrigazione deve essere ridotta al minimo, consentendo alla sfera di radice di asciugare quasi ma senza lasciare asciugare completamente le radici. In condizioni interne calde, gli irrigazione dovrebbero essere leggermente più frequenti, ma è necessaria cautela.

Fertilizzare e alimentare

Durante la stagione di crescita attiva (primavera-estate), si raccomandano fecondazioni rare (ogni 3-4 settimane) con fertilizzanti minerali equilibrati contenenti livelli di azoto moderati. L'acacia di sabbia tende a correggere azoto, quindi un eccesso di azoto può causare un'eccessiva crescita verde a spese della fioritura.

Il fertilizzante può essere applicato tramite irrigazione o distribuzione superficiale dei granuli, che sono incorporati nello strato superiore del substrato. In autunno e in inverno, la fecondazione dovrebbe fermarsi per consentire all'impianto di entrare in dormienza senza posizionare lo stress sul sistema radicale.

Fioritura

I fiori di ammodendro bifolium sono delicate tonalità di lilla, lavanda pallida o quasi rosa. Di solito si trovano negli assi fogliare, formando infiorescenze racemose. Il picco della fioritura si verifica in primavera e all'inizio dell'estate, quando le condizioni climatiche sono ottimali per la formazione di gemme.

Una caratteristica distintiva del fiore è la tipica forma di farfalla della corolla, nonché una fragranza piacevole, anche se non troppo forte. Dopo la fioritura, si formano piccoli baccelli, all'interno dei quali maturano i semi, pronti per essere dispersi nell'ambiente della steppa.

Propagazione

L'acacia di sabbia può essere propagata da semi e talee. I semi vengono seminati in primavera, dopo la scarificazione (ad esempio, levigandoli) o immergendosi in acqua calda per 12-24 ore. Sono piantati in una miscela di terreno leggera (più sabbia e torba), con umidità moderata e una temperatura di circa 20-22 ° C.

Le talee vengono raccolte all'inizio dell'estate, quando i germogli sono semi-woody. Sono lunghi 10-15 cm e sono radicati in un substrato di sabbia di torba umida usando gli ormoni del radico per accelerare la formazione della radice. A temperature di 22–25 ° C e nebulizzazione regolare, un sistema radicale si svilupperà entro 2-3 settimane.

Caratteristiche stagionali

In primavera, l'arbusto si attiva, inizia a crescere e forma gemme. Durante questo periodo, l'irrigazione dovrebbe essere aumentata e dovrebbe essere fornita un'illuminazione sufficiente. In estate, durante le temperature più calde, la pianta può ridurre la crescita se l'umidità non è disponibile. La fioritura si verifica anche durante questo periodo se vengono mantenute condizioni di cura stabile.

In autunno, l'ammodendro il bifolium si prepara gradualmente per la dormienza invernale, perdendo alcune foglie o rallentando significativamente la crescita. In inverno, con basse temperature, l'assistenza comporta l'irrigazione rara, il mantenimento del substrato sciolto e la protezione dal gelo (se la pianta è in coltivazione interna o in una serra).

Caratteristiche di cura

L'aspetto principale è la necessità di un substrato sabbioso, ben drenato e un attento annaffiatura. La pianta non tollera i terreni bagnati, pesanti e l'eccesso di acqua, che possono portare a marciume delle radici. Richiede molta luce ed è resistente agli alti livelli di insolazione.

Quando si formano l'arbusto, è possibile la potatura correttiva di germogli deboli o danneggiati. La fissazione dell'azoto consente all'ammodendro che il bifolium di crescere in substrati a basso contenuto di nutrienti, ma la fecondazione moderata può influire positivamente sulla fioritura.

Care indoor

L'acacia di sabbia viene raramente coltivata al chiuso a causa della sua affinità per gli ambienti secchi e della necessità di molta luce solare. Se l'obiettivo è quello di mantenere la pianta all'interno (ad esempio, in un giardino invernale), è necessario utilizzare un contenitore con un substrato contenente più del 50% di sabbia o perlite e il drenaggio obbligatorio.

Posizionare la pentola dalla finestra più luminosa, preferibilmente a sud o sud-ovest, senza ombreggiatura. L'irrigazione dovrebbe essere rara, specialmente in inverno, e attendere sempre che lo strato superiore del substrato si asciughi 2-3 cm. Se l'umidità è troppo alta, le malattie fungine possono apparire sui germogli e le foglie.

In estate, è utile posizionare la pianta all'aperto, su un balcone o una terrazza, dove può ricevere la piena luce solare e ramificarsi meglio. È importante garantire che lo spazio sia protetto da lunghe piogge e stagnazione dell'acqua nel piattino.

Repotting

Se coltivato in contenitori, l'ammodendro bifolium viene raramente ripugnato, poiché la pianta non tollera lo stress extra. Circa una volta ogni 2-3 anni in primavera, l'arbusto può essere trasferito in una pentola leggermente più grande di diametro (di 2-3 cm). È importante mantenere intatta la sfera di radice per evitare di danneggiare il sistema radicale.

Il nuovo substrato dovrebbe avere un'alta percentuale di sabbia e perlite. Uno strato di 2–3 cm di argilla espansa o ghiaia fine deve essere posizionato sul fondo. Se le radici sembrano sane, è sufficiente scrollarsi di delicatamente il vecchio substrato e aggiungerne una fresca, compattandolo attorno alle pareti della pentola.

Potatura e formazione di corona

La pianta è generalmente formata come arbusto naturale, ma se lo si desidera, è possibile eseguire potature correttive e pizzicanti. La potatura sanitaria rimuove i germogli deboli, rotti o malati. Periodicamente, si consiglia di abbreviare le cime per stimolare la ramificazione laterale e migliorare il suo aspetto decorativo.

La potatura formativa può comportare la creazione di un arbusto più compatto, specialmente quando si cresce in uno spazio limitato. Viene fatto dopo le ultime gelo pericolose, in primavera, prima che i nuovi germogli inizino a crescere attivamente.

Potenziali problemi e soluzioni

I problemi più comuni sono associati all'umidità in eccesso e all'eccesso di astrutture. Questo porta a putrefazione fungina, ingiallire e lasciar cadere le foglie e la morte della radice. La soluzione è quella di ripristinare la pianta in terreno più secco con un alto contenuto di sabbia, ridurre l'irrigazione e, se necessario, applicare i fungicidi.

Le carenze nutrizionali possono causare clorosi generale e rallentato la crescita. La fecondazione con un fertilizzante minerale complesso contenente micronutrienti o l'aggiunta di emendamenti organici può eliminare questi sintomi.

Parassiti

L'acacia di sabbia è relativamente resistente ai parassiti in natura, dove il clima secco è meno favorevole per gli insetti. In condizioni interne o serre, afidi, acari del ragno o cimiolioni possono essere riscontrati. Il mantenimento di un microclima secco e ben ventilato insieme a un'irrigazione moderata riduce il rischio di infestazione.

La prevenzione include anche l'ispezione di foglie e germogli ogni 1-2 settimane. Se vengono rilevati parassiti, devono essere usati gli insetticidi per specie specifiche (afidi, acari, cimioli) o si possono applicare misure delicate come soluzioni di alcolone-alcol in caso di infestazione leggera.

Purificazione dell'aria

Attraverso la fotosintesi, la pianta assorbe l'anidride carbonica e rilascia ossigeno, creando un'atmosfera più sana. Tuttavia, non fornisce una significativa purificazione dell'aria rispetto alle piante da interno a foglia grande a causa della sua massa fogliare relativamente piccola.

Tuttavia, qualsiasi verde influisce positivamente sul microclima interno, riducendo lo stress tra gli abitanti e migliorando l'estetica generale. Se coltivato in una serra o spazi aperti, l'arbusto contribuisce alla creazione di un ambiente favorevole, sebbene il suo contributo all'ecosistema locale sia più significativo in termini di fissazione dell'azoto nel suolo.

Sicurezza

La pianta non è considerata altamente tossica, ma i semi dei legumi a volte contengono sostanze che possono causare irritazione del tratto digestivo se consumate in grandi quantità. Si consiglia di impedire ai bambini o agli animali domestici di mangiare parti della pianta.

Non ci sono reazioni allergiche significative al polline di ammodendro di bifolium in letteratura, ma le persone soggette alla febbre da fieno dovrebbero avvicinarsi a qualsiasi pianta di fioritura esotica con cautela e monitorare la loro salute durante il periodo di fioritura.

Svernatura

A terra aperta, l'acacia di sabbia può resistere a gelate moderate, ma a temperature molto basse (inferiori a-15 a-20 ° C), le giovani piante possono soffrire. Si consiglia di pacciamare la zona della radice e, se necessario, coprire l'arbusto con materiale non tessuto. In primavera, con il riscaldamento, il rifugio viene rimosso, stimolando il risveglio delle gemme.

Se l'ammodendro bifolium viene coltivato in un contenitore, è consigliabile spostare la pentola in una stanza luminosa e fresca per l'inverno, dove la temperatura è di circa 5-10 ° C. L'irrigazione dovrebbe essere drasticamente ridotta, mantenendo il terreno solo leggermente umido per impedire alle radici di asciugare completamente.

Proprietà benefiche

Come membro della famiglia Legume, l'acacia di sabbia è in grado di arricchire il terreno con azoto, che ha un effetto positivo sulle piante circostanti. Il suo sistema radicale aiuta a stabilizzare le sabbie mutevoli, prevenendo l'erosione del suolo. Ciò è particolarmente importante nei paesaggi del deserto e semi-desertico.

Alcuni studi suggeriscono che gli estratti di ammodendro bifolium possono avere un significato farmacologico, con proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Tuttavia, non sono ancora stati condotti studi clinici su larga scala in questo settore.

Usa nella medicina tradizionale o nei rimedi popolari

Nella medicina popolare di diverse regioni asiatiche, sono menzionati decotti e infusioni delle foglie e dei germogli della sabbia, usati per alleviare i sintomi del raffreddore e delle malattie infiammatorie. La medicina ufficiale non conferma questi metodi e i dosaggi rimangono indefiniti.

I preparativi basati sull'ammodendro bifolium devono essere utilizzati con grande cautela, considerando i dati scientifici insufficienti sulla sua sicurezza e efficacia. È meglio consultare uno specialista se c'è il desiderio di usare la pianta per scopi medicinali.

Utilizzare nella progettazione del paesaggio

Nella progettazione del paesaggio, l'ammodendro bifolium è valutato per la sua capacità di crescere su terreni secchi e sabbiosi in cui altre piante lottano. Questa cultura viene utilizzata per stabilizzare le dune, rafforzare le piste, creare frammenti di un giardino "deserto" o un giardino alpino della steppa. L'aspetto di lavanda pallida o fiori rosa aumenta l'effetto decorativo generale.

Non viene utilizzato nelle composizioni sospese a causa del suo sistema radicale relativamente grande e del basso valore ornamentale in forme ampelose. Tuttavia, nei grandi contenitori posizionati su terrazze o lungo percorsi, è possibile ottenere un effetto interessante combinando il bifolium di ammodendro con specie a basso contenuto di terreno.

Compatibilità con altre piante

L'acacia di sabbia può essere piantata accanto ad altre specie resistenti alla siccità, sia succulente che semi-shrub della famiglia di menta o delle asteraceae, che preferiscono condizioni soleggiate e asciutte. A causa della fissazione dell'azoto, Ammodendron Bifolium migliora l'ambiente nutrizionale per le piante vicine.

Non è raccomandato di posizionare l'acacia di sabbia vicino a specie amanti dell'umidità e di grande foglie che richiedono un'irrigazione abbondante, poiché le loro esigenze idriche saranno in conflitto. La pianta gode di spazio e luce solare, quindi le aree ombreggiate del giardino non sono ideali per esso e ostacolano la sua crescita articolare con altre piante che preferiscono l'ombra.

Conclusione

L'Acacia di sabbia (ammodendro bifolium) è un rappresentante insolito della famiglia di legumi, specializzato in terreni secchi e sabbiosi. Grazie al suo profondo sistema radicale e alle capacità di fissaggio dell'azoto, può sopravvivere in condizioni difficili, formando un arbusto modesto ma unicamente dall'aspetto con fogliame stretto e di pizzo e fiori pallidi.

Per coltivare questa pianta, ricordare la sua necessità di luce solare, substrato ben drenato e irrigazione limitata. Con l'approccio giusto, l'acacia di sabbia può deliziare l'occhio sia nei giardini alpini del deserto che nella coltivazione interna o serra, creando un accento esotico e svolgendo un ruolo essenziale nella stabilizzazione e nell'arricchimento del suolo.

You are reporting a typo in the following text:
Simply click the "Send typo report" button to complete the report. You can also include a comment.